HYPE Business: recensione 2025

Editor

Aggiornato: 22/01/2025, 11:26 am

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Abbiamo valutato i conti business per partite IVA proposti da 15 istituti finanziari e HYPE si è classificato tra i migliori, con un punteggio di 4.3 su 5.

Pensato per ditte individuali e liberi professionisti con partita IVA, HYPE Business offre condizioni economiche interessanti: il canone mensile è di 2,90€ (azzerabile in alcuni periodi promozionali), a cui si aggiungono 2€ di imposta di bollo solo se il saldo dell’estratto conto supera 77,46€. Inoltre, chi apre il conto può beneficiare di un bonus di benvenuto di 50€ accreditato direttamente sul conto. Basta fare una ricarica di almeno 100€ per riceverlo entro 7 giorni lavorativi.

Tra i vantaggi principali ci sono la carta di debito Mastercard World Elite inclusa, microassicurazioni utili, bonifici istantanei gratuiti e l’assenza di commissioni sui prelievi, anche all’estero. L’assistenza dedicata è disponibile in italiano tutti i giorni via WhatsApp, sebbene con orari limitati (non oltre le 18).

L’app di HYPE Business è intuitiva e offre un’ampia gamma di strumenti per semplificare la gestione finanziaria della tua attività. Tra le principali funzionalità troviamo la possibilità di ricaricare il conto, pagare i bollettini, creare box di risparmio per gestire scadenze, tasse e progetti futuri, monitorare entrate e uscite del proprio business e di altri conti online, scambiare denaro in tempo reale con tutti i contatti (business e non), pagare gli F24 semplificati gratis e usufruire del Tax Manager per gestire le scadenze fiscali. Da considerare che, a differenza di altri conti professionali, HYPE Business non prevede la fatturazione elettronica, funzionalità utile perché permette di emettere fatture in modo rapido e conforme alla normativa vigente, risparmiando tempo rispetto alla tradizionale redazione manuale e rendendo più semplice l’organizzazione e la preparazione per eventuali controlli fiscali.

In questa recensione analizziamo caratteristiche, costi, pro e contro di HYPE Business e tutti gli aspetti incisivi da cui può dipendere la decisione di aprire questo conto.

Pro

  • Canone economico
  • Bonus d’ingresso
  • IBAN italiano
  • Prelievi in euro e bonifici SEPA senza commissioni
  • Una Carta Mastercard World Elite inclusa
  • Interfaccia app facile e intuitiva
  • Ricariche gratuite
  • Presenta la funzionalità di Tax Manager per chi è in regime forfettario
  • Assistenza 7/7 anche via Whatsapp
  • Servizio clienti in italiano

Contro

  • Non prevede una prova gratuita
  • Non adatto a imprese di maggiori dimensioni
  • Non è un conto multiutente
  • Non prevede la fatturazione elettronica
  • Non è un conto multivaluta, quindi non ideale per chi viaggia molto o chi effettua molte operazioni in divisa
  • Carta di credito non disponibile
  • Solo 10 bonifici istantanei al mese sono gratuiti
  • Bonifici extra SEPA non disponibili
  • Non offre servizio di incasso assegni: ciò potrebbe essere un limite per alcune imprese
  • Molte recensioni negative su Trustpilot
  • L’assistenza clienti in chat è disponibile con orari limitati
  • Non è prevista l’assistenza via telefono
  • Cashback e programma Rewards non disponibili con il conto Business
Hype Business
Apri il conto
sul sito Hype
4.3
Our ratings take into account the card’s rewards, fees, rates along with the card’s category. All ratings are determined solely by our editorial team.
Canone
2,90€/mese
A chi è rivolto
Ditte individuali e liberi professionisti
Carta inclusa
Carta di debito Mastercard World Elite

Scopri i vantaggi di HYPE Business, ideale per PMI e partita IVA!

Zero costi di attivazione + Bonifici ordinari e istantanei GRATIS + Pagamenti F24 istantanei GRATIS + Carta di debito Mastercard + Assistenza 7/7


Apri Hype Business

sul sito Hype

Punti chiave

• HYPE Business è uno dei migliori conti business nel 2025 secondo Forbes Advisor

• È uno dei 5 migliori conti per partite IVA nel 2025 secondo Forbes Advisor

• È un software che offre accesso a un conto aziendale digitale, semplificando la gestione finanziaria e dei pagamenti per liberi professionisti con p.IVA e ditte individuali

• Si può accedere via app mobile e desktop

• Il canone è di 2,90€ al mese, ossia 34,80€ all’anno

Cos’è HYPE

HYPE è una neobank, ovvero una banca digitale che opera esclusivamente online (via sito e app), senza filiali fisiche. Fondata in Italia nel 2015, opera con una licenza di Istituto di Moneta Elettronica ed è regolamentata e vigilata dalla Banca d’Italia. La proprietà è condivisa in modo paritetico tra illimity Bank e Banca Sella Holding, che hanno creato una joint venture.

L’offerta di HYPE include sia soluzioni consumer (HYPE, Next e Premium) che una proposta dedicata al mondo business (HYPE Business), pensata per liberi professionisti, ditte individuali e possessori di partita IVA. A queste si aggiunge il conto HYPE per i minori, utilizzabile dai ragazzi a partire dai 12 anni compiuti con l’autorizzazione di un genitore o di un tutore legale.

Se vuoi saperne di più sul conto HYPE per privati, leggi qui la nostra recensione.

Come funziona HYPE Business

Come altri conti online, HYPE Business non prevede spese di attivazione. Al costo di 2,90€ al mese, offre una carta-conto con IBAN italiano e una serie di servizi utili per liberi professionisti e ditte individuali.

Include una carta fisica di debito World Elite Mastercard, compatibile con i pagamenti contactless tramite Apple Pay e Google Pay, e permette di effettuare ricariche illimitate e prelievi senza commissioni in Italia. Dall’app HYPE puoi eseguire la maggior parte delle operazioni bancarie, ad esempio bonifici ordinari e istantanei, il pagamento di MAV, RAV, ricariche telefoniche, bollettini premarcati e in bianco, pagoPA e CBill.

La comodità di disporre di un’app intuitiva, in cui tutte le funzionalità e i servizi sono a portata di tap, consente di operare in ogni momento e da ogni luogo, avendo sempre una panoramica completa dell’andamento delle proprie finanze.

L’app include tante utilità, tra cui la funzione Invia-Ricevi denaro, la sezione “Risparmi” e il “Radar”, per monitorare l’andamento delle finanze e gestire più conti correnti da un’unica piattaforma.

Tra le funzionalità principali, è disponibile un aggregatore di conti che consente di collegare altri conti bancari per avere una panoramica completa delle proprie finanze. È possibile effettuare il pagamento di modelli F24 semplificati e utilizzare il Tax Manager, un tool dedicato al regime forfettario che calcola imposte e contributi basandosi sul fatturato stimato e consente di accantonare le somme necessarie in un box dedicato. Si può scegliere tra due modalità: accantonamento periodico o in base alla percentuale di imposte e contributi stimata. È possibile verificare lo stato di avanzamento dell’accantonamento, modificarlo e ricaricarlo in ogni momento.


Interfaccia di Tax Manager su HYPE Business. Fonte: HYPE

Inoltre, è prevista una copertura assicurativa gratuita in collaborazione con Wopta Assicurazioni, che offre un rimborso del transato con carta HYPE in caso di inabilità temporanea dovuta a malattia o infortunio. HYPE Business offre anche accesso a soluzioni assicurative personalizzabili a condizioni agevolate grazie alla partnership con Lokky, con coperture adatte a diverse professioni, incluse quelle legate ai rischi informatici o specifiche per iscritti a ordini professionali.

HYPE Business è un conto completo dal punto di vista delle funzioni, perché consente di gestire il proprio business in modo facile, veloce e digitale, soprattutto in mobilità, accedendo ad una vasta gamma di servizi utili.

HYPE Business: limiti da considerare

Nonostante le funzionalità utili e i vantaggi offerti, HYPE Business presenta anche alcune limitazioni che è importante conoscere prima di scegliere questo conto per la propria attività.

Ci vogliamo concentrare su cinque aspetti che potrebbero rappresentare delle restrizioni per alcuni professionisti e piccole imprese.

  1. HYPE Business non prevede la funzionalità di fatturazione elettronica integrata. Possiamo considerarlo uno svantaggio, soprattutto per liberi professionisti e ditte individuali che operano regolarmente con la pubblica amministrazione o altre aziende che richiedono fatture elettroniche. ​​Senza questa funzione, si è costretti a ricorrere a software esterni o a gestire manualmente l’emissione e l’invio delle fatture, con un dispendio di tempo maggiore e potenziali rischi di errore nella documentazione fiscale.
  2. Non sono disponibili i bonifici extra SEPA. I trasferimenti di denaro al di fuori dell’area SEPA (Single Euro Payments Area) sono essenziali per chi ha rapporti commerciali internazionali o deve effettuare transazioni verso conti al di fuori dell’Europa. Questa mancanza comporta una gestione dei pagamenti meno efficiente e più dispendiosa in termini di tempo e costi, e rappresenta un ostacolo alla flessibilità e competitività di un’attività che vuole operare in un contesto internazionale.
  3. HYPE Business supporta un solo account. Questa scelta è comprensibile, poiché Hype Business è dedicato ai liberi professionisti e alle ditte individuali, ma potrebbe causare difficoltà nel caso in cui si abbiano collaboratori, che non possono avere accesso alla gestione del conto.
  4. Si tratta di un conto in euro, pertanto non è adatto a chi effettua operazioni in altre valute. In questo caso, può essere conveniente optare per un conto multicurrency come Revolut, Wise, Qonto e Bunq. Scopri: I migliori conti multivaluta nel 2025
  5. Un altro punto debole è l’assenza di assistenza clienti via telefono, una caratteristica comune alle banche digitali e un fattore che chi decide di aprire un conto business online deve tenere in conto. Ovviamente, l’assenza di un numero verde non implica che il servizio clienti via email o chat sia insufficiente. Anzi, con HYPE si ha accesso a un servizio di assistenza prioritaria via WhatsApp in lingua italiana, anche durante il weekend, un vantaggio rispetto ad altri conti simili come Revolut Pro. Il limite, però, riguarda gli orari di disponibilità: l’assistenza è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00, e il sabato e la domenica, dalle 10:00 alle 16:00.

Nota bene: HYPE ha un numero verde (+39 0282816380), da chiamare per bloccare la carta in caso di furto, clonazione o smarrimento. Il servizio è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

HYPE Business: costi e commissioni

Analizziamo HYPE Business sotto il profilo dei costi, che rappresentano un aspetto cruciale da considerare prima di aprire il conto corrente:


SPESE DI ATTIVAZIONE 0€
Spese di attivazione 0€
Canone mensile 2,90€
Spedizione carta 0€
Invio estratto conto annuale 0€ (+2€ a titolo di imposta di bollo se il saldo a fine periodo è superiore a 77,46€)
Documentazione relativa a singole operazioni 0€
Comunicazioni varie 0€
Prelievo di contante da ATM o app ℅ esercenti abilitati Presso gruppo Sella 0€
Presso altre banche in Italia 0€
Presso altre banche zona UE 0€
Presso altre banche zona extra UE 0€
Bonifici SEPA Ordinari 0€
Istantanei 0€
Bonifico Extra SEPA Non disponibile
Ordine permanente di bonifico 0€
Addebito diretto 0€
Ricarica carta da Hyper o via bonifico 0€
Ricarica carta ℅ punto vendita Mooney 2€
Pagamenti con carta in divisa estera Maggiorazione dell’1,5%
PagoPA 1€
CBill 1€
Bollettini postali 1€
MAV 0€
RAV 1€

Molti conti business prevedono commissioni per l’elaborazione dei pagamenti con carta. Con HYPE Business si possono annullare le trattenute sugli accrediti associando un POS come ad esempio SumUp.

HYPE Business conviene?

In generale, possiamo considerare HYPE Business un conto economico e conveniente.

Di seguito vediamo quanto costa e cosa offre HYPE Business a confronto con gli altri due conti business che hanno ottenuto i punteggi più alti nell’indagine Forbes Advisor sui conti aziendali, ossia Revolut (nel piano Grow) e Qonto (nel piano Essential).


HYPE BUSINESS REVOLUT BUSINESS QONTO
Punteggio Forbes Advisor
4.9
4.9
4.5
Canone 2,90€ al mese Da 10€ al mese Da 9€ al mese
Multivaluta No
Multiutenza No
Carta inclusa Di debito Di debito Di debito
Digitalizzazione delle fatture No
Limite prelievi 500€ (singolo)
1.000€ (giorno)
2.500€ (mese)
3.000€ (giorno)
5.000€ (mese)
500€ (giorno)
1.000€ (mese)
Commissioni prelievo 0€ 2% 2€
Commissioni cambio valuta 1.50% 0% 2%
Commissioni bonifici SEPA 0€ 0.20€ 0.25€
Bonifici istantanei gratuiti Senza limiti 100 al mese 100 al mese
Assicurazioni incluse N/D

Chi può aprire HYPE Business?

Il piano Business di HYPE è riservato alle ditte individuali e ai liberi professionisti titolari di partita IVA, con residenza fiscale in Italia e appartenenti alle seguenti categorie:

  • Mediatori, agenti e consulenti assicurativi
  • Artigiani con meno di 6 addetti
  • Società artigiane e non artigiane con più di 5 e meno di 20 addetti
  • Società artigiane e non artigiane con 20 o più addetti
  • Famiglie produttrici costituire in forma di libero professionista
  • Famiglie produttrici costituite in forma di ditta individuale, con meno di 6 addetti

Di conseguenza, non possono aprire il conto Business HYPE le società di capitali, le società di persone (o assimilabili, ad esempio le società consortili in nome collettivo o in accomandita semplice), gli enti, le fondazioni, le associazioni e altre persone giuridiche. Ecco un grande limite di HYPE Business, poiché altre banche propongono offerte di conto corrente aziendale diversificate e dedicate anche ad imprese di medie e grandi dimensioni.

Come aprire il conto HYPE Business

Per aprire HYPE Business bisogna registrarsi sul sito Hype.it tramite videoriconoscimento, sia da smartphone via app che da desktop (in tal caso il browser consigliato è Google Chrome). Nonostante i dati da inserire siano molti (si tratta pur sempre di un conto aziendale), la procedura è semplice, snella e richiede al massimo 20 minuti.

Ecco la procedura da seguire:

  1. Tieni a portata di mano due documenti di riconoscimento (es. carta d’identità e patente)
  2. Verifica che la videocamera del dispositivo funzioni correttamente
  3. Posizionati in un luogo illuminato
  4. Collegati alla pagina di registrazione HYPE Business
  5. Clicca su “Scegli HYPE Business
  6. Compila il form online con i tuoi dati personali (nome, cognome, codice fiscale e contatto email)
  7. Apri la tua email per copiare e incollare il codice di attivazione inviato da Hype
  8. Verifica il tuo numero di cellulare copiando e incollando il codice inviato da Hype via sms
  9. Crea la tua password
  10. Continua inserendo nel form online la tua residenza e il domicilio
  11. A questo punto indica la partita IVA e gli altri dati relativi alla tua attività

  1. Compila il questionario antiriciclaggio
  2. Passa al video riconoscimento (dovrai registrare un video di 5 secondi con il tuo volto e un documento di riconoscimento in vista. Nel video dovrai leggere la frase che ti viene proposta)
  3. Inserisci i dati relativi ai documenti di riconoscimento e carica le immagini fronte/retro dei documenti
  4. Firma digitalmente il contratto
  5. Attendi la conferma di apertura conto (arriva entro 1-2 giorni lavorativi)
  6. Installa l’app e procedi al login Hype Business per iniziare a gestire la tua attività.

Carta HYPE Business: costi e caratteristiche

Come abbiamo detto, il conto business di HYPE include una carta di debito Mastercard World Elite gratuita e inclusa nel canone. La versione virtuale della carta è disponibile da subito nell’app, e per visualizzarla basta fare tap sull’icona del menu e poi nuovamente su “Carta”, sotto la voce “Conto Business”.

La carta virtuale abilita l’utente a inviare e ricevere bonifici, scambiare denaro in tempo reale, pagare con Apple Pay e Google Pay, ad esempio, oppure fare acquisti online ed eseguire tutti i principali pagamenti (dai bollettini a Mav e RAV). Inoltre, la Mastercard inclusa nel conto dà accesso a offerte e vantaggi, grazie al programma Business Bonus. Si va dagli sconti su prenotazioni di voli, noleggio auto e hotel, al risparmio sul recupero dell’IVA, oltre che offerte su abbonamenti e piattaforme utili per il lavoro.

La carta fisica arriva entro 16 giorni lavorativi dall’apertura del conto, spedita all’indirizzo indicato dal cliente in fase di registrazione. Fino all’attivazione della carta fisica, è possibile utilizzare la carta virtuale solo per pagamenti che non richiedono il PIN.

Vediamo come attivare la carta fisica HYPE:

  1. Apri l’app e tocca l’icona del Menu situata nell’angolo superiore sinistro
  2. Seleziona l’opzione “Carta” dal menu a tendina
  3. Una volta visualizzata la carta, fai tap su “Attiva carta fisica”
  4. Nella pagina che si apre devi inserire il codice CVV. Questo codice di sicurezza è composto da 3 cifre ed è posizionato sul retro della carta
  5. La schermata di conferma ti informerà che l’operazione è stata completata con successo.

È importante sapere che una volta attivata la carta fisica i dati della carta virtuale cambieranno, per questo bisogna ricordarsi di aggiornarli.

La carta di debito è uno strumento di pagamento fondamentale e di uso quotidiano per le imprese, ecco perché abbiamo analizzato per voi le principali funzioni e caratteristiche:


CIRCUITO MASTERCARD
Circuito Mastercard
Pagamenti contactless Sì, con il limite di 150€ per operazioni consecutive. Pagamenti ammessi: via POS con carta fisica con il limite di 50€, via POS, app, Google Pay ed Apple Pay con la carta virtuale
Pagamenti via POS Sì, la carta HYPE Business consente di pagare via POS in tutto il mondo, anche utilizzando l’app
Acquisti online Abilitata
Prelievi di contante Zero commissioni in tutto il mondo
Limiti al prelievo di contante
Singolo presso ATM nei paesi UE ed extra UE
Giornaliero presso ATM nei paesi UE ed extra UE
Mensile presso ATM nei paesi UE ed extra UE
500€
1.000€
2.500€
Ricarica Hype Business in contanti
Costo per singola ricarica
Importo minimo ricarica singola
Importo massimo ricarica singola
Limite massimo di ricariche giornaliere
Limite avvaloramento per contanti giornaliero
Limite avvaloramento per contanti annuo
Limite avvaloramento per contanti mensile
Punti vendita Mooney
2€
20€
250€
4
999€
40.000€
8.000€
Ricarica Hype Business da altro Hyper o via bonifico
Costo per singola ricarica
Ricarica minima
Ricarica massima giornaliera, mensile e annua
Saldo massimo
0€
0,01€
Illimitato
Illimitato
Spese per blocco carta furto/smarrimento e conseguente riemissione 0€
Tasso di cambio 1,5%
Singola operazione di trasferimento denaro in uscita/pagamento con carta 50.000,00€

Leggi anche: Le migliori carte di credito aziendali

Conto HYPE Business: recensioni

L’opinione dei clienti è fondamentale per avere un quadro completo della qualità dei servizi offerti dalla banca. Abbiamo consultato le recensioni su Trustpilot, nota piattaforma pubblica di recensioni, dove HYPE ad oggi ha un punteggio di 3,4 su 5 (“Nella media”) su circa 3.200 recensioni. La metà degli utenti che l’ha valutata ha assegnato 1 stella, mentre solo il 35% ha dato il voto massimo all’azienda.

Fonte: Trustpilot, 21 gennaio 2025

Dalle recensioni più recenti su HYPE Business è emerso che la banca è considerata fra migliori sul mercato per l’offerta di conto online. Alcuni si dichiarano molto soddisfatti e consigliano vivamente il conto HYPE.

Dalle ultime recensioni sono emersi anche aspetti negativi, in particolare riguardo al servizio assistenza. Tanti lamentano problemi e attese infinite per entrare in contatto con il supporto, in particolare, per aver incontrato problemi tecnici in fase di apertura del conto.

Per testare l’efficienza del servizio clienti abbiamo provato a contattare un operatore via chat negli orari indicati. Per accedere al servizio abbiamo inserito diversi dati (nome, cognome, numero di telefono, e-mail, codice fiscale), dopodiché siamo stati messi in attesa per 18 minuti, quindi, abbiamo rinunciato.

Conto HYPE Business è sicuro?

Se decidi di aprire un conto HYPE, i tuoi fondi sono protetti fino a 100.000 euro grazie al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD). Questo ti offre una protezione importante in caso di difficoltà finanziarie dell’istituto.

È bene considerare che, essendo un istituto di moneta elettronica regolamentato e vigilato da Banca d’Italia, HYPE deve aderire a tutte le normative europee in materia di sicurezza finanziaria. Ciò significa che le transazioni sono monitorare costantemente per proteggere i fondi dagli accessi non autorizzati e che le informazioni sensibili vengono trattate con i più alti livelli di protezione.

Inoltre, HYPE è obbligata a rispettare le regolamentazioni europee sul contrasto al riciclaggio di denaro, alla prevenzione delle frodi e al finanziamento della criminalità. Ciò comporta che, se vengono rilevati pagamenti sospetti o attività finanziarie che non sono chiare, l’azienda può sospendere i pagamenti e richiedere documenti aggiuntivi per verificare la legittimità delle transazioni e del conto. Questo processo serve a prevenire comportamenti illeciti e a garantire che il conto venga utilizzato correttamente.

Sebbene questa procedura possa creare disagi e frustrazione, soprattutto per chi ha bisogno di accedere ai propri fondi per motivi professionali, è importante comprendere che le banche sono tenute a seguire queste leggi per tutelarsi contro frodi e attività illecite.  Se ti dovesse capitare una situazione del genere, cerca di agire prontamente per risolvere la questione, poiché il conto potrebbe essere chiuso senza possibilità di recupero.

Domande frequenti

Quanto posso prelevare con HYPE Business?

I limiti al prelievo di contante nei paesi UE ed extra UE sono di 500€ ad operazione, entro la soglia massima di 1.000€ al giorno e di 2.500€ al mese.

Come si fa ad avere soldi su HYPE?

Devi procedere al versamento contanti su HYPE presso un punto vendita Mooney, al costo di 2€ a ricarica, oppure ricevere denaro via bonifico, da altro Hyper o titolare di conto corrente aperto presso altra banca. Per ricevere denaro su HYPE puoi anche utilizzare la funzione invia-ricevi denaro.

Quanto costa avere HYPE?

HYPE Business non ha spese di apertura e prevede un canone mensile di 2,90€ (34,80€ l’anno). Talvolta, in periodi promozionali, il canone è azzerabile spendendo una cifra minima nell’arco di un mese con carta HYPE Business sia nei punti fisici che online.

Cosa succede se fallisce HYPE?

Se HYPE dovesse fallire sarai protetto dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi fino a 100.000€. La garanzia offerta dal Fondo si intende per depositante e per banca.

Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.