Everest conto e carta business: recensione 2025

Editor

Aggiornato: 08/01/2025, 03:24 pm

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Everest è una piattaforma bancaria digitale che offre soluzioni pratiche per la gestione delle finanze aziendali, con IBAN europeo e fino a tre carte Mastercard incluse. Grazie all’apertura e chiusura del conto completamente online, le procedure sono rapide e semplici, ideali per piccole e medie imprese. Tra i vantaggi troviamo la gestione digitale e flessibile delle spese, la disponibilità di carte Mastercard World Business e una varietà di sconti e offerte con siti partner.

Attualmente, però, funzionalità utili come l’addebito diretto SEPA, il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) per le ricevute, l’accettazione di pagamenti e-commerce o POS e una piattaforma dedicata alla fatturazione non sono disponibili. L’azienda ha annunciato che queste funzionalità saranno introdotte a breve, ma la loro assenza nel presente può risultare limitante per imprese con esigenze più complesse o che necessitano di strumenti completi per la gestione del flusso di cassa e dei pagamenti.

Inoltre, l’assenza di un sito e un supporto in italiano, la disponibilità di un IBAN estero – non compatibile con alcune esigenze operative in Italia – e la mancanza di recensioni consolidate su piattaforme come Trustpilot sollevano alcune perplessità. Il canone, pari a 20 euro al mese, è elevato considerando le funzionalità limitate, la mancanza di recensioni affidabili e la concorrenza di conti business più economici e completi.

In sintesi, Everest si presenta come un’opzione interessante, ma al momento rimangono alcune aree da approfondire per valutare pienamente la sua affidabilità e l’efficacia nel lungo termine.

Pro

  • Il conto può essere gestito comodamente tramite una dashboard online e un’app mobile
  • L’apertura del conto avviene in pochi minuti, senza bisogno di recarsi in filiale o di documenti cartacei
  • Interfaccia semplice e intuitiva
  • Gestione flessibile delle spese
  • Offre carte di debito e di credito
  • Benefici della World Business Mastercard, come il Fast Track in aeroporto (in arrivo)
  • Il piano include 3 carte senza costi aggiuntivi
  • Prenotando tramite Everest si possono ottenere sconti grazie a partnership esclusive
  • È possibile assegnare ruoli specifici a dipendenti e fornire accessi personalizzati, ad esempio al contabile, per ottimizzare i flussi di lavoro
  • Limiti di spesa personalizzabili per ogni carta e per ogni dipendente

Contro

  • Sito e app non sono disponibili in italiano
  • Il conto non dispone di un IBAN italiano
  • Il conto è disponibile esclusivamente in euro e non supporta altre valute
  • Mancanza di integrazione API
  • Addebito diretto SEPA non disponibile (in arrivo)
  • Piattaforma dedicata alla fatturazione non disponibile (in arrivo)
  • Il numero di bonifici SEPA gratuiti inclusi nei piani mensili è inferiore rispetto ad altre soluzioni concorrenti
  • Non è prevista l’opzione per i bonifici istantanei
  • Non ha un numero sufficiente di recensioni su Trustpilot e sugli app store
  • Non è ideale per ditte e aziende con esigenze medio complesse e team più grandi
  • Supporto clienti solo via email
Everestcard
3.0
Our ratings take into account the card’s rewards, fees, rates along with the card’s category. All ratings are determined solely by our editorial team.
Canone del conto
20€ al mese
Costo carta extra
5€ al mese
Commissioni prelievi
2€ + 2%

Cos’è Everestcard

Everest è una piattaforma finanziaria online gestita da SnapSwap International S.A., un istituto di moneta elettronica autorizzato dalla CSSF (Commission de Surveillance du Secteur Financier) e completamente autorizzato e regolamentato in Lussemburgo. La piattaforma opera interamente online, senza filiali fisiche, consentendo l’apertura del conto, la gestione e l’assistenza tramite desktop o app. Fondata nel 2015 in Lussemburgo, Everest è attiva in tutta l’UE dal 2022. Attualmente, il servizio è disponibile in inglese, francese, tedesco e olandese, ma non ancora in italiano, il che potrebbe rappresentare una limitazione per alcuni utenti.

Everestcard è progettata per semplificare la gestione finanziaria delle piccole e medie imprese (PMI), fornendo strumenti per gestire pagamenti e flussi di cassa attraverso conti aziendali online. Offre un conto con IBAN (non italiano, ma LU, DE o DK) e fino a tre carte di credito aziendali Mastercard, disponibili sia in formato fisico che virtuale. Le carte sono completamente integrate con il conto aziendale, favorendo un controllo efficiente delle spese.

Finom: soluzioni finanziarie all-in-one per professionisti e PMI

IBAN entro 24 ore + Cashback fino al 3% + Fatturazione elettronica + Gestione delle spese


Apri il conto Finom

sul sito Finom

Costi e commissioni

Il conto Everest ha un costo fisso di 20€ al mese, che include tre carte Mastercard World Business. Carte aggiuntive possono essere attivate al costo di 5€ al mese ciascuna. Non sono previsti costi di apertura per aziende registrate fuori dal Lussemburgo, mentre le imprese lussemburghesi devono sostenere una spesa di 250€.

Commissioni principali

  • Pagamenti SEPA in entrata: gratuiti
  • Pagamenti SEPA in uscita: 0,3% dell’importo (minimo 1€)
  • Pagamenti non-SEPA in entrata: 15€ a transazione
  • Pagamenti non-SEPA in uscita: 30€ a transazione
  • Prelievi da ATM: 2€ + 2% per operazione
  • Transazioni in valuta diversa dall’euro: commissione dello 0,5% per operazione

Il conto opera esclusivamente in euro, e tutte le transazioni in altre valute vengono automaticamente convertite al tasso di cambio del momento.

Leggi anche: I migliori conti multivaluta nel 2025

Funzionalità principali di Everestcard

Everest offre un’ampia gamma di strumenti per semplificare la gestione finanziaria e migliorare il controllo delle spese aziendali.

Gestione del conto e delle carte

  • Notifiche in tempo reale per transazioni e attività sul conto
  • Blocco e sblocco delle carte in caso di necessità
  • Impostazione di limiti di spesa personalizzati per carta, transazione o periodo
  • Permessi configurabili per i membri del team
  • Pagamenti contactless e cambio del PIN
  • Integrazione e gestione di nuovi utenti aziendali
  • Accesso a una linea di credito (previa approvazione)

Strumenti di gestione delle spese

  • Scansione e allegazione di ricevute
  • Tag e commenti per ogni transazione.
  • Organizzazione delle spese per categorie
  • Monitoraggio in tempo reale tramite dashboard
  • Esportazione dei dati in formato CSV
  • Cronologia delle transazioni illimitata

Everest collabora con diverse aziende partner, offrendo sconti su viaggi, co-working, consulenza, shopping e altro.

Interfaccia e usabilità

L’interfaccia di Everest si presenta come essenziale e intuitiva, ricalcando lo stile tipico delle app bancarie moderne a cui molti utenti sono ormai abituati. La struttura è chiara e minimalista, con poche icone, una grafica pulita e una palette di colori sobria che trasmette professionalità. Le principali sezioni sono facilmente accessibili: troviamo l’elenco delle transazioni, l’area dedicata alla gestione delle carte, i dettagli del conto e altre funzionalità, tutte organizzate in modo logico.

Gli strumenti offerti sono immediatamente visibili e semplici da utilizzare, rendendo le operazioni quotidiane rapide e prive di complicazioni. Tuttavia, l’interfaccia è disponibile in inglese, il che potrebbe rappresentare un ostacolo per chi non ha dimestichezza con la lingua. Nel complesso, pur essendo funzionale e ben progettata, l’app rimane piuttosto essenziale, focalizzandosi sulla praticità piuttosto che su elementi più avanzati o personalizzabili.

Come aprire un conto Everest

La procedura è interamente online, semplice e relativamente veloce. Ecco i passaggi dettagliati:

  1. Vai sul sito ufficiale di Everestcard e clicca su “Aprire un conto”
  2. Fornisci il tuo indirizzo email, accetta i termini e le condizioni di servizio, quindi prosegui
  3. Scegli una password sicura di almeno 8 caratteri, che includa numeri, lettere e caratteri speciali
  4. Riceverai un codice di verifica a 6 cifre sulla tua email. Copialo e incollalo nella casella “Verificare il proprio account Everest”.
  5. Inserisci il tuo numero di telefono e l’indirizzo di residenza, seguendo le istruzioni fornite.
  6. Per aumentare la sicurezza, è necessario caricare un documento d’identità valido (ad esempio, passaporto o carta d’identità) scattando una foto chiara del fronte e del retro. Successivamente, dovrai scattarti un selfie per completare la verifica del volto.
  7. Fornisci informazioni dettagliate sulla tua attività, tra cui:
    • Il paese in cui opera
    • La ragione sociale
    • Il numero di registrazione aziendale
    • Se stai creando una nuova società, seleziona l’opzione “Sto creando una nuova società e devo depositare il capitale sociale per finalizzare la registrazione della mia società”
  8. Inserisci informazioni aggiuntive come il settore in cui opera la tua azienda e il sito web aziendale (se non ne hai uno, puoi descrivere brevemente le attività svolte, fino a un massimo di 200 caratteri)
  9. Fornisci i dettagli richiesti su direttori e beneficiari effettivi della società, specificando nome, cognome e indirizzo. Nota che i beneficiari possono coincidere o meno con i direttori.
  10. Controlla attentamente tutte le informazioni inserite, quindi invia la domanda.

Una volta completata la procedura, che richiede solo pochi minuti, la tua richiesta verrà esaminata da Everest. La verifica richiede fino a due giorni lavorativi. Se la domanda viene approvata, riceverai immediatamente la Mastercard World Business virtuale. Puoi decidere di richiedere anche una carta fisica per le spese tradizionali, oppure utilizzare esclusivamente la carta virtuale per abbonamenti e pagamenti online.

Assistenza clienti

Il servizio di assistenza offerto da Everest si limita al supporto via email o attraverso l’invio di ticket tramite il sito web o l’app. Non sono disponibili né un numero verde né una chat in tempo reale, il che può rappresentare una significativa limitazione per chi necessita di un supporto immediato e interattivo.

Tuttavia, sulla base della nostra esperienza, il servizio clienti di Everest si è dimostrato efficiente e rapido. Abbiamo contattato il team per porre alcune domande e abbiamo ricevuto una risposta chiara e risolutiva entro 40 minuti.

Everestcard è sicura? Recensioni

Everest è regolamentata dalla CSSF e i fondi dei clienti sono custoditi in conti segregati presso una banca lussemburghese. La piattaforma è inoltre certificata da EY e gode della Principal Mastercard Membership, che garantisce elevati standard di sicurezza per le carte emesse.

Tuttavia, alcuni aspetti sollevano dubbi: la mancanza di un sito web e di un’app in italiano, scarse recensioni disponibili online (una sola negativa su Trustpilot), e l’assenza dell’app sugli store digitali principali (App Store e Google Play). Questi fattori ci rendono difficile valutare la qualità del servizio e la soddisfazione dei clienti. Se stai cercando un conto business affidabile e di qualità, scopri la nostra classifica dei migliori conti correnti business online e le migliori carte di credito aziendali.

Fonte: Trustpilot, 8 gennaio 2025.

Considerazioni finali

Everestcard rappresenta una soluzione interessante per startup e piccole imprese che cercano un conto aziendale online semplice, con carte di credito integrate e funzionalità di base per la gestione delle spese. Tuttavia, la piattaforma presenta alcune limitazioni che potrebbero non soddisfare le esigenze di tutti. Ad esempio, l’offerta è unica e non prevede piani diversificati come quelli proposti da concorrenti quali Revolut, Qonto, HYPE o Tot. Questi competitor offrono piani con funzionalità scalabili, pensati per adattarsi a budget e necessità specifiche, sia per startup che per aziende più strutturate.

L’essenzialità di Everest può essere un punto di forza per chi cerca uno strumento senza fronzoli, ma può rivelarsi limitante per chi desidera opzioni avanzate o maggiore flessibilità. Inoltre, l’assenza di un IBAN italiano, il supporto limitato a canali non immediati (come l’email) e l’interfaccia disponibile solo in inglese rappresentano fattori da considerare attentamente.

Se stai valutando Everest, ti consigliamo di confrontarlo con altri conti professionali disponibili sul mercato, considerando elementi fondamentali come i costi e le commissioni, le funzionalità incluse, le opinioni dei clienti e gli strumenti per la gestione delle finanze e della contabilità. In definitiva, la scelta del conto business ideale dipenderà da quanto queste caratteristiche si allineano alle specifiche esigenze della tua attività.

Per saperne di più, leggi: I migliori conti aziendali online nel 2025 e I migliori conti correnti per partite IVA.

Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.