Le 20 migliori razze di cani più piccoli

Editor

Pubblicato: 22/01/2024, 10:25 am

Giulia Adonopoulos
editor

Revisione di

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Se sei amante dei cani di piccola taglia, sei in ottima compagnia. Molte persone li scelgono per la loro dolcezza e il loro carisma. Questi cagnolini si adattano perfettamente alla vita in appartamento, sono facili da sollevare e trasportare, e grazie alle loro dimensioni possono spesso viaggiare in cabina con i padroni, rispettando le limitazioni di peso delle compagnie aeree.

Ciò che li rende davvero speciali, ad ogni modo, è la loro grande personalità. Ogni razza ha caratteristiche uniche: alcune sono più affettuose e ideali per le famiglie, altre più vivaci e dinamiche, perfette per chi cerca un compagno di avventure.

Se desideri adottare un cagnolino, ecco una panoramica delle 20 razze di cani più piccoli e leggeri. Nella guida troverai tutte le caratteristiche distintive di ciascuna razza, oltre che dati medi su altezza, peso e aspettativa di vita, per aiutarti a scegliere il compagno a quattro zampe più adatto al tuo stile di vita e alle tue esigenze.

Potrebbe interessarti: Assicurazione animali domestici: come funziona e quanto costa. Guida completa


Posizione in classifica Razza Peso medio
1 Volpino di Pomerania 1,4-3,2 kg
2 Barbone Toy 1,8-2,7 kg
3 Toy Fox Terrier 1,8-4 kg
4 Biewer Terrier 1,8-3,6 kg
5 Papillon 3,2-4,5 kg
6 Chihuahua 1,5-3 kg
7 Russian Toy Fino a 3 kg
8 Bolonka 2,5-4 kg
9 Toy American Eskimo Dog 2,5-4,5 kg
10 Bolognese 2,5-4 kg
11 Maltese 3-4 kg
12 Yorkshire Terrier 3,1 kg
13 Affenpinscher 2,9-6 kg
14 Chin 1,4-6,8 kg
15 Griffone di Bruxelles 3,6-4,5 kg
16 Pinscher Nano 3,6-4,5 kg
17 Chinese Crested Dog 3,6-5,5 kg
18 Shih Tzu 4-7,3 kg
19 Australian Silky Terrier Circa 4,5 kg
20 Bassotto Tedesco Fino a 5 kg

Sono arrivati gli Esperti europei in assicurazione cane e gatto!

Fino al 90% delle spese sanitarie rimborsate per malattia, infortunio e partecipazione per spese legate alla prevenzione.

Sono arrivati gli Esperti europei in assicurazione cane e gatto!

Fino al 90% delle spese sanitarie rimborsate per malattia, infortunio e partecipazione per spese legate alla prevenzione.

Le 20 migliori razze di cani più piccoli

1. Volpino di Pomerania

Il Pomerania è una razza curiosa e piena di vitalità, famosa per il suo splendido manto lucente, il musetto da volpino e il carattere energico. Amatissimo tra le razze toy, è ideale come cane da compagnia e, grazie alla sua prontezza e addestrabilità, può essere anche un ottimo cane da guardia.

Adatto sia alla vita cittadina che a contesti più tranquilli, il Pomerania adora giocare e fare passeggiate brevi. La toelettatura regolare del suo doppio pelo e la cura dei denti sono fondamentali per mantenerlo in salute. Pur essendo un cane da compagnia, ha bisogno di esercizio costante e di supervisione quando si trova all’aperto.


Panoramica sul Volpino di Pomerania
Altezza media: 15-20 cm
Peso medio: 1,4-3,2 kg
Aspettativa di vita: 12-16 anni

2. Barbone Toy

Il Barbone Toy è un cane di piccola taglia che, nonostante le sue dimensioni, ha l’eleganza e la nobiltà di una razza aristocratica. Spesso associato a immagini di toelettature elaborate e vezzose, il Barbone Toy è molto più di un cane da concorsi. È energico, atletico e possiede una mente vivace che lo rende estremamente versatile e capace di eccellere in numerose attività, tra cui l’addestramento e gli sport canini.

A differenza di molte altre razze, il Barbone Toy non perde pelo, per cui è particolarmente indicato anche per chi soffre di allergie. Il manto di questa razza, ad ogni modo, deve essere spazzolato regolarmente per evitare la formazione di nodi. Nel caso del Barbone Toy, infatti, la toelettatura non è soltanto una questione di estetica, ma anche una necessità per la salute del cane.

Per quanto riguarda l’attività fisica, i Barboni Toy sono cani molto dinamici, con un elevato livello di energia. Hanno bisogno di esercizio quotidiano per esprimere la loro vitalità e amano partecipare ad attività come il nuoto, il riporto o semplici passeggiate e corse con i loro padroni. Grazie alla loro intelligenza e al forte desiderio di soddisfare le aspettative dei padroni, sono facili da addestrare e rispondono molto bene a metodi basati sul rinforzo positivo.

Infine, i Barboni Toy sono estremamente socievoli, amano interagire con gli esseri umani e si affezionano facilmente ai loro compagni di vita. Non sono solo ottimi cani da compagnia, ma anche amici a quattro zampe ideali per chi desidera un animale vitale e intelligente.


Panoramica sul Barbone Toy
Altezza media: 24-28 cm
Peso medio: 1,8-2,7 kg
Aspettativa di vita: 10-18 anni

3. Toy Fox Terrier

Il Toy Fox Terrier è un cane che unisce la dolcezza tipica delle razze toy e la grinta e determinazione che contraddistinguono i terrier. Sebbene sia un cane di piccole dimensioni, con un’altezza inferiore ai 30 centimetri, ha una personalità tenace, che lo rende amabile.

I cani di questa razza erano originariamente utilizzati come cacciatori di topi, un’abilità che testimonia la loro agilità, intelligenza e velocità. Oggi, tuttavia, il Toy Fox Terrier si è adattato perfettamente al ruolo di animale da compagnia e alla vita domestica. La sua capacità di instaurare legami profondi con i proprietari, insieme al suo carattere amabile, lo rende un affettuoso membro di famiglia.

Dal punto di vista della cura, il Toy Fox Terrier non richiede particolari accorgimenti. Il suo pelo corto e lucido non ha bisogno ddi toelettature frequenti, basterà fargli il bagno e tagliare le unghie di tanto in tanto per mantenerlo in ordine.

Caratterialmente, il Toy Fox Terrier è un cane vivace, sveglio e atletico. Adora correre, giocare e partecipare alle attività della famiglia, per questo è perfetto per chi conduce uno stile di vita attivo. Nonostante sia un cane di piccola taglia, è pieno di energia e ama essere coinvolto in passeggiate, giochi e momenti di svago. È ideale anche per chi vive in appartamento, purché gli vengano garantiti momenti di esercizio quotidiano.

Questa energia contagiosa è spesso molto apprezzata dai bambini, che trovano nel Toy Fox Terrier un compagno di giochi instancabile. Ad ogni modo, data la sua piccola taglia, è consigliabile supervisionare le sue interazioni con i più piccoli, così da evitare incidenti involontari. Quella del Toy Fox Terrier è una razza simpatica, piena di energia e carattere: si tratta di un cane unico, perfetto per chi cerca un piccolo amico attivo e affettuoso.


Panoramica sul Toy Fox Terrier
Altezza media: 22-29 cm
Peso medio: 1,8-4 kg
Aspettativa di vita: 13-15 anni

4. Biewer Terrier

Il Biewer Terrier è una razza toy caratterizzata da un lungo e setoso manto tricolore che rende questi cani immediatamente riconoscibili. Questo piccolo terrier è noto non solo per la sua bellezza, ma anche per il carattere estroverso, gioioso e affettuoso. I Biewer Terrier sono compagni devoti, che dimostrano un attaccamento straordinario alla propria famiglia, ricambiando con affetto ogni attenzione ricevuta.

Un tratto distintivo di questi cani è il loro amore per il gioco. Spesso li si può vedere con i loro giocattoli preferiti in bocca, pronti a divertirsi sia da soli che con i loro padroni. La loro natura socievole li rende eccellenti animali da compagnia: sono socievoli con gli estranei, gli altri animali domestici e i bambini. Nonostante la piccola taglia, i Biewer Terrier sono cani robusti e non hanno perso l’istinto di cacciare piccoli animali infestanti, caratteristico dei terrier. Si tratta di cani curiosi, vivaci e attivi, in grado al contempo di adattarsi perfettamente alla vita in appartamento o in casa.

Dal punto di vista della cura, il lungo manto del Biewer Terrier richiede attenzione quotidiana. È fondamentale spazzolarli ogni giorno per evitare la formazione di nodi e mantenere il pelo setoso e in salute. Oltre alla toelettatura regolare, è importante prendersi cura anche di altre esigenze, come la pulizia delle orecchie e il taglio delle unghie.

Questi piccoli cani sono facili da gestire e si adattano bene a diverse situazioni. Amano giocare e correre in casa, tanto quanto apprezzano le passeggiate e le uscite all’aria aperta. Il Biewer Terrier è una razza perfetta per chi cerca un cane elegante, affettuoso e vivace, capace di portare gioia e amore nella vita quotidiana.


Panoramica sul Biewer Terrier
Altezza media: 20-30 centimetri
Peso medio: 1,8-3,6 kg
Aspettativa di vita: 16 anni

5. Papillon

Il Papillon deve il suo nome, che in francese significa “farfalla”, alle orecchie che ricordano delle ali spiegate. È un cane di piccola taglia che combina eleganza e una certa robustezza. Nonostante il suo aspetto nobile, è un animale vivace e resistente, ben adatto a un’ampia varietà di ambienti e situazioni. La razza si presenta in una gamma di colori e il suo pelo lungo, liscio e setoso accentua il suo fascino aristocratico.

I Papillon sono noti per la loro natura affettuosa e il legame profondo che sono in grado di sviluppare con i padroni. Si adattano facilmente alla vita familiare e sono compagni ideali, che amano trascorrere il tempo sia in attività all’aperto che in casa. A causa della loro piccola taglia, è importante prestare attenzione a situazioni potenzialmente rischiose, come scale, mobili di grandi dimensioni o interazioni con animali più grandi. La loro sicurezza dipende anche dalla supervisione, specialmente in presenza di bambini piccoli.

Dal punto di vista della cura, i Papillon sono relativamente facili da gestire. Il loro manto setoso non tende ad annodarsi facilmente, anche se va pettinato e lavato regolarmente per preservare la pulizia e la lucentezza. Questi cani perdono poco pelo.

Una delle caratteristiche più apprezzate del Papillon è la sua intelligenza. Questa razza è estremamente ricettiva e apprende velocemente, il che rende questi cani particolarmente adatti all’addestramento e a discipline come l’agility. Sono cagnolini attivi che amano correre, giocare ed esplorare, quindi è importante fornire loro stimoli fisici e mentali per mantenerli felici e sani.

I Papillon vantano una storia illustre: originariamente allevati come cani da compagnia per le dame dell’aristocrazia europea, erano particolarmente popolari presso le corti francesi e italiane. La loro immagine appare spesso in dipinti rinascimentali e barocchi, a dimostrazione della loro lunga storia come animali da compagnia.

Il Papillon è un cane elegante, vivace e intelligente, perfetto per chi cerca un compagno affettuoso e attivo.


Panoramica sul Papillon
Altezza media: 20-28 cm
Peso medio: 3,2-4,5 kg
Aspettativa di vita: 14-16 anni

6. Chihuahua

Il Chihuahua è il cane più piccolo al mondo, ma la sua personalità è sorprendente rispetto alle sue dimensioni. Questo minuscolo compagno di vita è noto per il suo carattere vivace, sicuro di sé e a tratti perfino autoritario, nonostante pesi solitamente meno di due chilogrammi.

Originari delle antiche civiltà precolombiane, i Chihuahua vantano una lunga storia, tanto che le popolazioni indigene del Messico li consideravano sacri. I tratti distintivi di questa razza includono la testa a forma di mela, gli occhi grandi e vivaci e le orecchie erette, sempre all’erta. I Chihuahua si presentano in una varietà di colori e tipi di mantello, da corto e lucido a lungo e morbido.

Dal punto di vista del carattere, i Chihuahua sono incredibilmente affettuosi e formano legami profondi con i loro padroni. Nonostante le dimensioni, hanno una forte personalità e intelligenza. Sono ottimi compagni per le famiglie, purché le interazioni con i bambini siano sorvegliate, vista la loro fragilità. La loro natura leale e protettiva li rende vigili nei confronti degli estranei, per questo si possono considerare dei piccoli cani da guardia.

Per quanto riguarda la cura, i Chihuahua non richiedono toelettature complesse, ma è fondamentale prestare attenzione a determinati aspetti della loro igiene. La spazzolatura regolare aiuta a mantenere il mantello sano, specialmente per quelli a pelo lungo, mentre la cura delle unghie, la pulizia delle orecchie e quella dentale sono indispensabili per prevenire problemi comuni alla razza, come le infezioni dei denti.

Dal punto di vista dell’attività fisica, i Chihuahua non necessitano di lunghe passeggiate o attività particolarmente intensa. Tuttavia, amano correre, giocare e trascorrere tempo svolgendo attività con i loro padroni. Il Chihuahua è un cane minuscolo, ma dal carattere forte e affettuoso, perfetto per chi cerca un compagno adorabile, vivace e sempre al centro dell’attenzione. La loro intelligenza e il loro amore incondizionato ne fanno un animale domestico ideale, capace di portare gioia e compagnia ovunque vada.


Panoramica sul Chihuahua
Altezza media: 15-23 centimetri
Peso medio: 1,5-3 kg
Aspettativa di vita: 14-16 anni

7. Russian Toy

American Kennel Club

Il Russian Toy è una razza vivace con una lunga storia alle proprie spalle. Si tratta di un cane attivo e dalla personalità allegra, dotato di zampe lunghe, ossa sottili e una muscolatura esile. Questi cani piccoli e intelligenti amano le coccole con i loro padroni, mentre possono risultare più distaccati con gli estranei. Esistono Russian Toy con due tipologie di manto: a pelo lungo e a pelo liscio. La varietà a pelo lungo richiede maggiore cura, al contrario dell’elegante varietà a pelo liscio.

Questi cani dimostrano livelli di energia moderati e amano l’esercizio regolare, che si tratti di passeggiate o di giocare in giardino. Date le loro dimensioni, è meglio utilizzare una pettorina anziché il collare. La storia del Russian Toy affonda le sue radici nel passato dell’aristocrazia russa.


Panoramica sul Russian Toy
Altezza media: 20-28 cm
Peso medio: fino a 3 kg
Aspettativa di vita: 12-14 anni

8. Bolonka

Il Bolonka Tsvetnaya Russo, o Bolonka, è un cane da compagnia piccolo e affettuoso, noto per la sua intelligenza e lealtà. Originaria della famiglia dei Bichon, questa razza si è quasi estinta fino a dopo la Guerra Fredda. I Bolonka sono ottimi cani piccoli da appartamento e sono ipoallergenici.

Hanno un carattere divertente e furbo, e vanno d’accordo sia con i bambini sia con gli altri animali. Anche se avvertono rapidamente le situazioni di allerta, se adeguatamente addestrati non abbaiano in continuazione.

Hanno bisogno di essere spazzolati regolarmente per prevenire la formazione di nodi, nonché di ricevere periodicamente cure per gli occhi, le orecchie, i denti e le unghie. A questi piccoli cani non occorre molta attività fisica, ma amano le passeggiate e i momenti di gioco. Questa razza ha una storia affascinante che affonda le proprie radici nel XVIII secolo.


Panoramica sul Bolonka
Altezza media: 30 cm
Peso medio: 2,5-4 kg
Aspettativa di vita: 14-20 anni

9. American Eskimo Toy

L’American Eskimo Toy è un cane di piccola taglia caratterizzato da un’eleganza senza pari, dall’intelligenza spiccata e dalla natura affettuosa. Questa razza si distingue per il magnifico manto bianco candido, la folta criniera che ricorda quella di un leone e una coda vaporosa che si arriccia sulla schiena.

Questi cagnolini sono amichevoli, molto legati alla loro famiglia e desiderosi di essere coinvolti in ogni aspetto della vita domestica. Tuttavia, tendono a essere prudenti e riservati con gli estranei, un tratto che li rende eccellenti sentinelle in casa. Grazie alla loro intelligenza e al forte desiderio di compiacere, i Toy American Eskimo Dog sono altamente addestrabili e rispondono bene alle tecniche basate sul rinforzo positivo.

Il loro splendido manto bianco doppio richiede una cura costante perché sia pulito e libero da nodi. La spazzolatura regolare (almeno 2-3 volte a settimana) è essenziale per controllare la perdita di pelo ed evitare grovigli, soprattutto durante i periodi di muta stagionale.

Nonostante le dimensioni, i Toy American Eskimo Dog sono cani attivi che richiedono una buona dose di esercizio quotidiano per esprimere la loro energia. Passeggiate regolari, sessioni di gioco e stimoli mentali sono fondamentali per mantenerli fisicamente e mentalmente in forma. Questi cani sono particolarmente felici quando possono interagire con la famiglia e soffrono se lasciati soli per lunghi periodi. La loro socievolezza e il forte legame con i proprietari li rendono meno adatti a chi trascorre molte ore fuori casa.

Il Toy American Eskimo Dog si adatta bene alla vita in appartamento o in case più grandi, purché riceva sufficiente attenzione e attività. Questo cane è vivace, leale e ricco di personalità, perfetto per chi cerca un amico a quattro zampe che unisca eleganza e carattere.


Panoramica sull’American Eskimo Toy
Altezza media: 23-30 cm
Peso medio: 2,5-4,5 kg
Aspettativa di vita: 13-15 anni

10. Bolognese

Il Bolognese è un cane da compagnia di piccole dimensioni, noto per il suo manto bianco soffice e vaporoso e le sue origini italiane nobiliari. Apprezzato per il suo temperamento calmo e affettuoso, si lega profondamente alla famiglia, dimostrando grande lealtà e simpatia. Tuttavia, è sensibile all’ansia da separazione e necessita di un padrone presente e attento. Perfetto per la vita in appartamento, non richiede molto esercizio fisico, ma ama le brevi passeggiate e i momenti di gioco.

Il suo manto elegante richiede cure regolari, come spazzolature frequenti e lavaggi. Anche la pulizia di occhi e orecchie è essenziale per il suo benessere. Con una storia che affonda le radici nella nobiltà italiana, il Bolognese era spesso offerto in dono a sovrani e aristocratici per la sua grazia e il suo carattere dolce. Ancora oggi, questa razza si distingue in quanto perfetto cane da salotto, ideale per chi cerca un compagno fedele, elegante e tranquillo.


Panoramica sul Bolognese
Altezza media: 25-30 cm
Peso medio: 2,5-4 kg
Aspettativa di vita: 12-14 anni

11. Maltese

Conosciuto fin dall’epoca di Teofrasto, che lo definì “cane di razza Melita”, il Maltese è un piccolo compagno di giochi con un pelo morbido e molto lungo. Da secoli sono apprezzati come cani da compagnia grazie alla loro natura giocosa e versatile.

Nonostante il loro aspetto regale, i maltesi sono cani da guardia robusti e attenti. Il loro pelo lungo e bianco necessita di essere spazzolato quotidianamente e lavato regolarmente.

I maltesi sono intelligenti e rispondono bene ai metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo. Pur avendo molta energia, hanno bisogno di esercizio solo occasionalmente per mantenersi sani e sereni.


Panoramica sul Maltese
Altezza media: 20-25 cm
Peso medio: 3-4 kg
Aspettativa di vita: 12-15 anni

12. Yorkshire Terrier

Lo Yorkshire Terrier, noto per il suo manto setoso e la sua personalità vivace, è una delle razze toy più amate al mondo. Originariamente allevato nel nord dell’Inghilterra per cacciare roditori, oggi è un cane da compagnia perfetto, pur mantenendo il carattere determinato e coraggioso dei terrier.

Nonostante le sue piccole dimensioni, lo Yorkshire Terrier ha una grande personalità: è audace, affettuoso e, all’occorrenza, un ottimo cane da guardia. Adora essere coinvolto nella quotidianità dei suoi proprietari e si adatta facilmente alla vita in appartamento, purché abbia regolari momenti di attività, come passeggiate o giochi.

Il suo splendido manto, lungo e lucido, richiede attenzioni quotidiane, come spazzolature regolari e bagni con shampoo delicati. La cura di unghie, denti e orecchie è altrettanto importante per la sua salute. Grazie alla sua intelligenza, lo Yorkshire Terrier apprende rapidamente con l’addestramento basato sul rinforzo positivo, anche se può mostrare una certa testardaggine. La socializzazione fin da cucciolo è essenziale per renderlo adatto ad ogni ambiente.

Elegante, affettuoso e sempre pronto a nuove avventure, lo Yorkshire Terrier è un compagno ideale per chi cerca un cane pieno di energia e amore, capace di adattarsi sia a uno stile di vita dinamico che alla tranquillità della vita domestica.


Panoramica sullo Yorkshire Terrier
Altezza media: 18–20 cm
Peso medio: 3,1 kg
Aspettativa di vita: 11-15 anni

13. Affenpinscher

L’Affenpinscher è un cane di piccola taglia noto per il carattere giocoso e unico. Nonostante le dimensioni, ha un’indole coraggiosa e curiosa, che lo rende un compagno leale e spiritoso. Affettuoso e partecipe della vita familiare, l’Affenpinscher può essere indipendente e capriccioso, vivace e imprevedibile. È un cane simpatico, capace di far sorridere con espressioni buffe, ma anche protettivo e attento, pronto a difendere i suoi cari.

Il caratteristico manto ispido richiede una manutenzione regolare: spazzolature settimanali per prevenire i nodi, bagni occasionali con shampoo appositi. Per questo cane è importante anche la cura di orecchie, unghie e denti. Gli Affenpinscher sono perfetti per la vita in appartamento grazie alla loro taglia ridotta, ma amano l’esplorazione e le passeggiate quotidiane. Il gioco interattivo e i momenti all’aperto soddisfano il loro bisogno di stimoli fisici e mentali. Intelligenti ma testardi, richiedono un addestramento paziente e continuativo. Sessioni brevi e divertenti, con premi e meccanismi di rinforzo positivo sono essenziali per motivarli, mentre la socializzazione fin da cuccioli li aiuta a gestire al meglio nuovi ambienti e incontri.

Adatti a chi cerca un cane affettuoso, vivace e divertente, gli Affenpinscher richiedono amore e attenzione, e non amano essere lasciati soli. Con la giusta cura, regalano momenti di allegria e un legame affettivo profondo.


Panoramica sull’Affenpinscher
Altezza media: 23-30 cm
Peso medio: 2,9-6 kg
Aspettativa di vita: 12-15 anni

14. Chin

Il Chin è un grazioso compagno di giochi noto per il suo portamento aristocratico e le sue caratteristiche quasi feline. Col suo manto setoso e il suo aspetto aggraziato, questo cane da compagnia è silenzioso e particolare.

Nonostante il suo aspetto regale, il Chin richiede poca manutenzione per quanto riguarda la toelettatura. È sufficiente spazzolare regolarmente il pelo e lavarli a cadenza mensile per mantenerli in ottime condizioni. Sono abbastanza attivi e amano le passeggiate lente o l’esplorazione di spazi verdi protetti.

Il Chin ama imparare trucchi e intrattenere la famiglia, quindi è importante che il suo addestramento sia piacevole e divertente.


Panoramica sul Chin
Altezza media: 20–27 cm
Peso medio: 1,4-6,8 kg
Aspettativa di vita: 10-12 anni

15. Griffone di Bruxelles

Il Griffone di Bruxelles è un cane di razza toy con un carattere molto forte. È intelligente, fedele e dimostra la propria personalità in maniera quasi comica. Con i suoi occhi simili a quelli di un essere umano e l’inconfondibile barba, ha un’aria riservata e saggia.

Esistono griffoni di diversi colori e con due tipi di pelo: liscio e ruvido. Richiedono toelettature regolari per preservare al meglio il loro aspetto. Nonostante la piccola taglia, hanno bisogno di esercizio quotidiano e amano giocare con i loro padroni.

Questo cane ama la compagnia e può sviluppare atteggiamenti negativi se viene lasciato solo per lunghi periodi di tempo.


Panoramica sul Griffone di Bruxelles
Altezza media: 18-25 cm
Peso medio: 3,6-4,5 kg
Aspettativa di vita: 12-15 anni

16. Pinscher Nano

Il Pinscher Nano è una razza toy impavida e vivace, con una corporatura compatta e un manto lucido. Nonostante le sue dimensioni, è un cane agile e atletico che richiede esercizio regolare. Intelligente ma indipendente, dà il meglio in un regime di addestramento e socializzazione. Contrariamente a quanto si crede, i Pinscher Nani non sono Doberman di taglia piccola, bensì un incrocio tra il Bassotto e il Levriero italiano.

La cura del suo pelo corto è semplice: richiede spazzolature settimanali. Il Pinscher Nano è una razza toy dal carattere fiero e dall’energia inesauribile. Nonostante la sua taglia, ha un aspetto elegante e atletico, con un manto corto e lucido che richiede poca manutenzione. È noto per la sua personalità sicura di sé e determinata, caratteristiche tipiche dei terrier.

Il Pinscher Nano è impavido, vivace e indipendente. Nonostante le sue dimensioni, affronta le situazioni con coraggio, comportandosi come un cane di taglia più grande. Questa indipendenza può rendere l’addestramento una sfida, che richiede un padrone deciso, ma non troppo severo. Ama essere stimolato fisicamente e mentalmente, perciò è un compagno ideale per le persone più attive.

Il suo pelo corto e lucido richiede in genere una spazzolatura settimanale per essere sano e in ordine. Il Pinscher Nano è un cane molto attivo che necessita di esercizio fisico regolare, passeggiate quotidiane e momenti di gioco. La stimolazione mentale è altrettanto importante per il suo benessere.

Intelligente ma testardo, il Pinscher Nano ha bisogno di essere addestrato e di socializzare fin da cucciolo. In questo modo è possibile mitigare la sua naturale diffidenza verso gli estranei e promuovere un comportamento equilibrato del cane. Con la giusta cura, il Pinscher Nano è un amico fedele, energico e affettuoso.


Panoramica sul Pinscher Nano
Altezza media: 25-32 cm
Peso medio: 3,6-4,5 kg
Aspettativa di vita: 12-16 anni

17. Chinese Crested Dog

Con il suo aspetto unico caratterizzato dalla pelle maculata di colore rosa, dal pelo a cresta, da zampe che ricordano stivaletti in pelo e da una coda vaporosa, il Chinese Crested Dog si distingue nettamente da tutte le altre razze. Questo giocoso cagnolino toy si presenta in due varietà: glabro e dotato del mantello. La varietà senza pelo ha la pelle liscia e solo qualche ciuffo di pelo, mentre l’altra è caratterizzata da un manto morbido e setoso.

Nonostante l’aspetto bizzarro, il Chinese Crested Dog è elegante e grazioso. È un compagno devoto che desidera vivere in un ambiente pieno di attenzioni e amore.

La toelettatura è essenziale per preservare la salute della sua pelle e le condizioni del manto. Questi cani amano le brevi passeggiate e giocare con i loro padroni, inoltre sono sorprendentemente agili e obbedienti. L’origine della razza risale a tempi remoti e, secondo alcune teorie, deriverebbe dal cane nudo africano, allevato in modo selettivo allo scopo di ridurne la taglia.


Panoramica sul Chinese Crested Dog
Altezza media: 28-33 cm
Peso medio: 3,6-5,5 kg
Aspettativa di vita: 13-18 anni

18. Shih Tzu

Lo Shih Tzu è una razza di piccola taglia amata per il suo aspetto adorabile e la sua personalità affettuosa. Ha un manto lungo, morbido e abbondante, che si presenta in una varietà di colori e richiede cure quotidiane, come spazzolature regolari e bagni occasionali.

Nonostante la taglia, lo Shih Tzu è robusto e perfetto per la vita in appartamento. Col suo carattere socievole e gioioso, è un cane dolce, paziente e tollerante, particolarmente adatto alle famiglie con bambini. È indipendente, ma ama stare vicino ai suoi padroni e risponde bene all’addestramento basato sul rinforzo positivo, grazie alla sua voglia di compiacere. Richiede un livello di attività moderato, come brevi passeggiate e giochi in casa: per questo è ideale per chi cerca un cane attivo, ma non troppo esigente. La pulizia degli occhi e delle orecchie è essenziale per prevenire infezioni.

Originario della Cina imperiale, lo Shih Tzu era considerato un simbolo di nobiltà, allevato come cane da compagnia nelle corti imperiali. Le sue radici si intrecciano con quelle di razze tibetane come il Lhasa Apso. È un compagno perfetto per chi desidera un cane affettuoso e adattabile, che porterà gioia e amore nella vita familiare.


Panoramica sullo Shih Tzu
Altezza media: 23-27 cm
Peso medio: 4-7,3 kg
Aspettativa di vita: 10-18 anni

19. Australian Silky Terrier

L’Australian Silky Terrier è un cane di piccola taglia, vivace ed energico, con un carattere curioso e indipendente. Nonostante le somiglianze con lo Yorkshire Terrier e l’Australian Terrier, ha una personalità unica e il suo mantello setoso e lucido sfuma dal bluastro al marrone.

La cura del pelo è essenziale: richiede spazzolature quotidiane per evitare i nodi e mantenere la lucentezza. Con un corpo elegante e slanciato, il Silky Terrier è agile e adatto a sport come l’agility, grazie alla sua intelligenza e velocità. È un cane attivo che necessita di esercizio quotidiano e stimolazione mentale, per cui i giochi interattivi e l’addestramento sono perfetti per mantenere il suo equilibrio.

Affettuoso con la famiglia, si lega facilmente ai suoi padroni, ma può essere distaccato con gli estranei. Ama essere coinvolto nelle attività quotidiane e soffre la solitudine prolungata – può infatti sviluppare comportamenti distruttivi se trascurato. Adatto a famiglie particolarmente dinamiche, il Silky Terrier può adattarsi bene, quindi, alla vita in appartamento, purché riceva attenzioni e momenti di svago.

Oltre alla cura del pelo, è importante mantenere una buona igiene dentale e controllare regolarmente orecchie e unghie. L’Australian Silky Terrier è ideale per chi cerca un cane piccolo, ma con una grande personalità, capace di adattarsi a uno stile di vita attivo e di diventare un compagno affettuoso e fedele.


Panoramica sull’Australian Silky Terrier
Altezza media: 23-25 cm
Peso medio: circa 4,5 kg
Aspettativa di vita: 13-15 anni

20. Bassotto

Il Bassotto è una razza particolarmente riconoscibile, caratterizzata da un corpo allungato, dalle zampe corte e dalla personalità audace. Esiste in tre taglie (standard, nano e kaninchen) e presenta tre tipi di manto (liscio, corto e lungo), che richiedono cure diverse. Ad esempio, i bassotti a pelo lungo necessitano di toelettature più frequenti rispetto a quelli a pelo corto o liscio.

Originario della Germania, il bassotto veniva utilizzato per la caccia ai tassi grazie alla sua struttura fisica ideale per introdursi nelle tane. Nonostante le dimensioni ridotte è coraggioso e determinato. Vivaci e curiosi, i bassotti amano esplorare l’ambiente e interagire con la famiglia, ma possono essere protettivi e meno socievoli con gli estranei. Sono intelligenti, ma anche indipendenti, il che può renderli difficili da addestrare, anche se con pazienza è possibili ottenere ottimi risultati.

Pur essendo piccoli, i bassotti hanno molta energia e necessitano di passeggiate quotidiane, ad ogni modo è molto importante evitare attività che stressino la loro schiena. Adatti a famiglie che possono dedicare loro tempo e attenzione, i bassotti sono compagni affettuosi e vivaci. Con la giusta cura e un adeguato addestramento, possono essere cani adorabili, capaci di portare gioia e dinamismo nella vita dei loro padroni.


Panoramica sul Bassotto
Altezza media: 13-15 cm
Peso medio: fino a 5 kg
Aspettativa di vita: 12-16 anni

Leggi anche: Santévet assicurazione animali domestici: recensione

I problemi di salute delle razze di cani di piccola taglia

Proprio come le razze di cani di grossa taglia, anche i cani di piccola taglia presentano una serie di esigenze particolari da tenere a mente.

Cura dei denti del cane di piccola taglia

Dedicare tempo e impegno alla cura dei denti del cane è ancora più importante per le razze di piccola taglia. Secondo gli esperti, i cani più piccoli possono infatti sviluppare la paradontite più precocemente e velocemente.

Si ritiene che i cani di piccola taglia siano più inclini a soffrire di problemi dentali per una serie di motivi, tra cui la presenza di denti più grandi rispetto alle dimensioni della bocca, che può portare ad accavallamenti e all’accumulo di placca.

Mantenere il peso forma

Assicurarsi che il cane mantenga un giusto peso è fondamentale per le razze piccole e grandi. Tuttavia, il modo in cui i cani di piccola taglia tendono a essere coccolati dai pet mate può farli ingrassare facilmente. Oltre a portarli spesso in braccio e a far fare loro poco esercizio fisico, i proprietari possono talvolta essere colpevoli di sopravvalutare la quantità di cibo che il loro cane di piccola taglia ha effettivamente bisogno di mangiare.

Più soggetti a infortuni ortopedici

Le razze di cani di piccola taglia possono essere più soggette a problemi ortopedici, come la lussazione della rotula e la degenerazione del disco intervertebrale, come riporta il Veterinary Practice News.

La loro corporatura minuta può anche renderli più inclini a farsi male saltando dalle braccia del padrone o salendo e scendendo da sedie e divani.

Conclusioni

Possedere un cane di piccola taglia può sembrare il modo più semplice per godere dell’amore incondizionato e della compagnia di un cane, ma è fondamentale tenere a mente che richiede cure e impegno per le sue esigenze specifiche, tra cui la cura dei denti, l’esercizio fisico e l’alimentazione adeguati, e visite veterinarie regolari.

Le razze di cani di piccola taglia sono amate per le loro dimensioni ridotte, i loro musi adorabili e la loro personalità esuberante. Con un po’ di attenzione, potrai trovare il cane perfetto da accogliere nella tua famiglia.

Leggi anche: Miglior assicurazione cane e gatto: quale scegliere

Domande frequenti

Quali sono i cani che rimangono piccoli?

Ci sono molti cani che restano piccoli per sempre. Tra questi il pinscher nano, la cui altezza al garrese da adulto è compresa tra i 25 e i 30 cm e il peso tra i 4 e i 6 kg, e lo yorkshire terrier, con un’altezza da adulto compresa tra i 15 e i 23 cm e un peso tra i 2,7 e i 3,6 kg. In lista non possono mancare il chihuahua, il bassotto, il maltese, il pomerania e il barbone toy.

Quali sono i cani di piccola taglia più popolari?

I cani di piccola taglia sono popolari in generale per le loro dimensioni compatte, il loro aspetto simpatico e la loro personalità inconfondibile.

Esistono tantissimi tipi e varianti di cani di piccola taglia. Tra i più comuni ci sono i bulldog francesi, i bassotti, i chihuahua, i barboni nani e toy, e i pomerania.

Qual è il cane piccolo più affettuoso?

Se il tuo cane è affettuoso dipenderà dal temperamento, ma non escludere l’importanza della socializzazione, dell’addestramento e della quantità di affetto e interazione che riceve.

Detto questo, ci sono alcuni cani piccoli che sono generalmente riconosciuti come più dolci e affettuosi, noti per il loro carattere allegro, socievole e ottimi cani da compagnia per chi ha bambini. Tra questi troviamo il Bolognese, il Maltese, lo Shih Tzu e il Papillon.

Ancora una volta, è importante fare i compiti prima di assumere questo impegno serio e a lungo termine.

Quali sono i cani da tenere in casa?

Anche se i cani piccoli si prestano meglio, per la loro taglia e, spesso, il loro temperamento più tranquillo, a vivere in appartamenti e case senza giardino, tieni a mente che ciò non vale per tutte le razze. Inoltre, è molto importante ricordarsi che i cani, di qualsiasi dimensione, hanno bisogno di trascorrere tempo all’aperto e fare attività fisica costante.

La chiave è identificare una razza di cane piccolo che si allinei al tuo stile di vita e sia in sintonia con la tua personalità.

Esperti di cani e veterinari consigliano di porsi le seguenti domande prima di scegliere una razza particolare:

  1. Qual è il motivo principale per cui vuoi prendere un cane?
  2. Qual è la tua esperienza con i cani?
  3. Com’è il tuo stile di vita? Sei attivo o più sedentario?
  4. Hai altre persone che vivono con te? Bambini? Anziani? Altri animali?
  5. Abiti in un appartamento o in una casa con terrazzo o giardino?
  6. Cerchi una razza energica o un cane più tranquillo?
  7. A che livello di toelettatura vuoi/puoi impegnarti?
  8. Quanto puoi spendere per le cure veterinarie?

Qual è la razza di cane più tranquilla da tenere in casa?

Lo Shih Tzu è una tra le razze più tranquille da tenere in casa. Questo cane dolce e affettuoso è particolarmente adatto alla vita in appartamento, non richiede toelettature particolari e non ha grandi necessità per quanto riguarda l’esercizio fisico – preferisce infatti passare il tempo con i suoi padroni in un ambiente sereno e familiare.

Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.