Conto corrente – Offerte consigliate
*Mess. pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
La redazione di Forbes Advisor è indipendente e obiettiva. Per sostenere il nostro impegno e per continuare a fornire contenuti gratuiti ai nostri lettori, riceviamo un compenso dalle aziende che pubblicizzano i loro prodotti e servizi sul nostro sito. Nello specifico, Forbes Advisor è finanziato mediante due principali modalità.
In primo luogo, mettiamo a disposizione degli inserzionisti spazi pubblicitari in cui presentare le proprie offerte. I compensi che percepiamo a fronte delle inserzioni influiscono sul formato e sulla collocazione all’interno del nostro sito delle offerte in questione. I contenuti che pubblichiamo non interessano la totalità delle aziende o dei prodotti disponibili sul mercato.
In secondo luogo, alcuni dei nostri articoli contengono link a offerte di inserzionisti. Se cliccati, questi “link di affiliazione” possono produrre entrate a favore del sito. I compensi che percepiamo da parte degli inserzionisti, tuttavia, non influenzano il parere o i consigli espressi dalla nostra redazione, né incidono in alcun modo sui contenuti editoriali di Forbes Advisor.
Nonostante l'impegno quotidiano nell'offerta di contenuti dettagliati, aggiornati e in linea con le aspettative dei propri lettori, Forbes Advisor non può garantire la completezza delle informazioni riportate nei propri articoli e declina ogni responsabilità in merito all'accuratezza o alla validità di tali informazioni.
Aprire un conto corrente online è spesso la soluzione più adatta per chi è alla ricerca di un conto corrente zero spese, flessibile e facile da gestire.
La maggior parte dei migliori conti online è gratis, include una carta di debito e la possibilità di richiedere carte di credito Visa, Mastercard o American Express, e non ha commissioni per prelievi e bonifici. Quando presenti, i costi del canone e le spese di gestione sono molto bassi. Inoltre, tramite un conto corrente online puoi avere una gestione efficiente delle tue finanze grazie alle app di banking funzionali e sicure.
Abbiamo individuato il miglior conto corrente online nel 2025, confrontando diverse banche e offerte.
Perché puoi fidarti di Forbes Advisor
Il team di Forbes Advisor si impegna a fornirti classifiche, recensioni e informazioni imparziali mantenendo la più assoluta indipendenza editoriale. Utilizziamo dati dei prodotti, metodologie strategiche e approfondimenti di esperti per realizzare contenuti che ti aiutino a prendere decisioni di acquisto consapevoli e adatte alle tue esigenze.
Zero Canone fino a 30 anni. Zero Canone di tenuta conto per tutti, per il primo anno. Zero Spese per prelievi in area € e carta di debito.
sul sito Selfy Mediolanum
Conto corrente – Offerte consigliate
sul sito SelfyConto
Canone gratis primi 12 mesi, zero spese per prelievi in area € e carta di debito
Zero canone di tenuta conto fino a 30 anni
Apertura veloce con SPID
sul sito Hype*
Paga, progetta, risparmia e investi con HYPE
Cashback online per i tuoi acquisti tramite app HYPE
Conto e carta con coordinate IBAN
sul sito BPER
Canone e Carta a 0 Euro per gli Under 35 con il Conto Pro
Bonifici online SEPA illimitati inclusi
Prelievi gratuiti ovunque in Italia
*Mess. pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
I MIGLIORI CONTI CORRENTI ONLINE NEL 2025 | ||||
---|---|---|---|---|
BBVA | Conto corrente BBVA | ![]() |
||
Revolut | Conto Revolut Standard | ![]() |
||
HYPE | HYPE Next | ![]() |
||
Banca Sella | Conto Sella Start | ![]() |
||
ING | Conto corrente Arancio Più | ![]() |
||
Mediolanum | SelfyConto | ![]() |
||
Fineco | Conto corrente Fineco | ![]() |
0€
Carta di debito Mastercard
Telefono 24/7, Live chat 24/7, Social
0€
Carta di debito Mastercard
Telefono 24/7, Live chat 24/7, Social
BBVA (recensione) è la seconda più grande banca spagnola dopo il Banco Santander e una delle principali banche europee per capitalizzazione. Non ha filiali in Italia, e offre un conto corrente 100% online. Anche se non è il miglior conto sul fronte delle commissioni (i prelievi sono gratuiti solo se superiori a 99€), si tratta di un conto conveniente e apprezzato per diversi aspetti. In primis non ha spese fisse. Inoltre, offre il cashback sugli acquisti con carta e una remunerazione sulle somme depositate. Per questo motivo è il miglior conto remunerato secondo Forbes Advisor. I clienti possono contattare l’assistenza via telefono e via chat 24/7, e le valutazioni degli utenti sono molto positive.
0€
Carta di debito VISA
Mastercard a richiesta
Live chat 24/7, Ticket
Revolut è la super app finanziaria che ti permette di gestire le tue finanze e le tue spese, fare acquisti e investire, tutto in un unico posto. I piani a disposizione sono cinque, ognuno con i propri costi, condizioni e vantaggi, ma per iniziare consigliamo il piano Standard gratuito. Aprire il conto Revolut è semplicissimo e richiede pochi minuti. La carta associata è una carta di debito VISA, Mastercard o Maestro. È possibile richiedere la carta fisica (la spedizione costa 5,99€), ma si può iniziare a usare il conto anche senza, utilizzando la carta digitale per pagare tramite wallet.
Revolut è il conto corrente ideale per chi viaggia molto grazie a prelievi all’estero senza commissioni e al cambio valuta al tasso interbancario. Inoltre, ha alcune funzionalità, come i Pocket di gruppo impostabili in qualsiasi valuta, utili per gestire comodamente le finanze in viaggio con gli amici. Ma Revolut è anche un’ottima carta conto per gli acquisti su internet: puoi infatti pagare online in tutta sicurezza con le carte virtuali usa e getta i cui dettagli si aggiornano non appena l’acquisto è stato completato.
Di recente, Revolut ha introdotto l’IBAN italiano, i prestiti personali e il programma RevPoints, che permette di guadagnare punti sulle spese quotidiane e convertirli in miglia o sconti su Soggiorni ed Esperienze.
2,90€/mese
Carta di debito Mastercard
Live chat (bot e operatore), Email, WhatsApp*
*Solo clienti Premium
2,90€/mese
Carta di debito Mastercard
Live chat (bot e operatore), Email, WhatsApp*
*Solo clienti Premium
La banca digitale italiana HYPE offre carte-conto gestibili da un’app moderna e funzionale. I piani disponibili per i clienti privati sono tre, di cui uno gratuito. HYPE Next, quello da noi analizzato, è il piano intermedio. Il conto costa 2,90€ al mese e include un IBAN italiano per accreditare lo stipendio e gestire pagamenti come bollettini e addebiti diretti. Nel canone è compresa una carta di debito Mastercard, con cui effettuare bonifici, ricariche e prelievi gratuiti. La commissione per operazioni in valuta estera è ridotta rispetto al conto base, pari all’1,5%.
Tra le funzionalità aggiuntive troviamo un portafoglio Bitcoin e la possibilità di accedere a servizi di finanziamento, come credit boost, mutui e prestiti personali, grazie alla collaborazione con Banca Sella (istituto che, insieme a illimity Bank, supporta HYPE).
Il conto offre un pacchetto assicurativo completo che include assistenza medica in Italia, protezione acquisti, copertura contro furti agli sportelli ATM e assistenza per la riparazione di elettrodomestici. Inoltre, grazie alla partnership con Prima Assicurazioni, puoi stipulare direttamente dall’app una polizza RC Auto con addebito sul conto HYPE.
Non ci sono limiti di saldo, e il conto dà diritto al cashback sugli acquisti online su 900 siti.
Leggi di più: HYPE recensione
1,50€/mese
0€ per gli under 30
Carta di debito Mastercard
Email, Live chat, Telefono
1,50€/mese
0€ per gli under 30
Carta di debito Mastercard
Email, Live chat, Telefono
Conto Start è il conto corrente 100% online di Banca Sella, istituto di credito italiano fondato a Biella nel 1886. È il conto più conveniente ed essenziale della gamma di conti offerti da Banca Sella ai privati. Il conto, che può essere gestito agevolmente sia dall’app che dal sito, offre diversi vantaggi ai clienti. Tra questi troviamo strumenti e funzionalità utili come l’aggregazione di conti correnti anche di altre banche, il salvadanaio digitale, la possibilità di aprire un conto di trading collegato al conto, e l’offerta di prodotti come conti deposito, carte di credito. A differenza di altri conti in lista, questo ha un’offerta specifica per i giovani: il canone è azzerato fino al compimento dei 30 anni. È tra i migliori conti correnti per giovani a zero spese.
Leggi anche: Recensione Conto Sella Start
5€ al mese
azzerabile a certe condizioni
Carta di debito, prepagata e carta di credito Mastercard Gold
Chat, Telefono
5€ al mese
azzerabile a certe condizioni
Carta di debito, prepagata e carta di credito Mastercard Gold
Chat, Telefono
Il conto corrente Arancio di ING è un conto corrente senza costi di attivazione, con inclusa una carta di debito gratuita e una carta di credito Mastercard Gold, valutata tra le migliori carte di credito nel 2025 secondo Forbes Advisor. Il canone della tenuta del conto è pari a 5 euro, ma è azzerato per i primi tre mesi dall’attivazione di Conto Corrente Arancio Più e, successivamente, accreditando lo stipendio, la pensione, o con altre entrate di almeno 1.000 euro al mese. Operazioni come bonifici SEPA, anche istantanei, F24, bollettini e pagoPA, e prelievi in Italia e in Europa, sono gratis.
In alternativa, c’è il Conto Corrente Arancio Light, che ha il canone zero senza condizioni ma commissioni su prelievi, bonifici istantanei e bollettini.
Leggi anche: Recensione conto corrente Arancio
0€ il primo anno
3,75€/mese dal secondo anno
Carta di debito Mastercard
Email, Chat, Telefono
0€ il primo anno
3,75€/mese dal secondo anno
Carta di debito Mastercard
Email, Chat, Telefono
SelfyConto è il conto 100% online di Banca Mediolanum. Il canone è gratis per gli under 30 e per il primo anno, poi dal secondo anno costa 3,75€ al mese con addebito trimestrale. Il canone è azzerabile anche se accrediti lo stipendio, sottoscrivi un prestito, un mutuo o un prodotto assicurativo di protezione. Inclusa con il conto c’è una carta di debito, ma il cliente può richiedere in aggiunta una carta di credito, anche American Express, o una carta prepagate. Prelievi e bonifici (online e in euro) sono gratis. L’app da cui gestire il conto è semplice, intuitiva e gode di ottime recensioni online. I titolari di SelfyConto Mediolanum possono accedere a un’ampia gamma di prodotti come il servizio di rateizzazione delle spese, i prestiti istantanei, gli investimenti e il conto di trading per operare su azioni, ETF, fondi e titoli di stato; un’assicurazione per animali domestici, SelfyCare Pet, che rimborsa per le spese veterinarie anche con intervento chirurgico e permette di attivare la responsabilità civile; la polizza viaggio (SelfyCare Travel) e la polizza vita SelfyCare LifeProject.
Leggi anche: Recensione SelfyConto Mediolanum
3,95€/mese
0€ il primo anno
Carta di debito
Email, Chat, Telefono
Fineco è una delle banche online più affidabili e trasparenti del panorama bancario in Italia. Il conto corrente non è dei più convenienti, se consideriamo che ha un canone annuo pari a 83,40€ dal secondo anno e commissioni sui prelievi allo sportello per importi inferiori a 100€ e bonifici extra SEPA con commissioni che toccano i 10€. Tuttavia questo conto ha alcuni vantaggi, come la possibilità di associare sia una carta di debito che una carta di credito o prepagata, e di cointestarlo. Gode inoltre di un’ottima reputazione in rete: Fineco è la banca online con il punteggio Trustpilot più alto tra quelle esaminate in questa sede, e anche l’app per iOS e Android è valutata positivamente dagli utenti.
Il costo mensile di 3,95€ è azzerabile per i giovani fino a 30 anni (che godono anche di altri vantaggi, come le commissioni ridotte sul trading di azioni italiane e USA e i piani di accumulo ETF gratuiti), o utilizzando alcuni servizi e prodotti del conto Fineco (consulenza Plus o Advice valorizzati ≥ 20.000€, rata mutuo addebitata in conto, risparmio gestito, minimo 4 operazioni di trading nel mese, altro).
Leggi anche: Recensione conto corrente Fineco
Forbes Advisor valuta i prodotti in modo indipendente e accurato. Per individuare i migliori conti correnti online il nostro team editoriale e di ricerca dati ha analizzato quasi 20 conti offerti dalle principali banche, società di credito, neobank e banche online, e ha assegnato loro un voto da 1 a 5.
Nel complesso la nostra analisi ha tenuto conto di cinque principali aspetti:
Abbiamo esaminato vari fattori come il canone annuo, le commissioni su prelievi, bonifici e ricariche, il costo di emissione della carta di credito o di debito associata al conto, i limiti di plafond, la valutazione della banca su Trustpilot e delle app sugli store iOS e Android da parte degli utenti, la presenza di promozioni e vantaggi (cashback, buoni regalo, guadagni invitando gli amici, ecc.), la facilità con cui ricevere assistenza dal servizio clienti in caso di necessità, e la gamma di prodotti come assicurazioni, conti deposito e conti di trading.
Un conto corrente è uno strumento che ti permette di gestire il tuo denaro in modo semplice e sicuro. In pratica, stipulando un contratto con una banca, questa custodisce i tuoi risparmi e ti offre una serie di servizi utili per gestire le tue finanze quotidiane, come versamenti e prelievi di contanti, pagamenti, bonifici e domiciliazione delle bollette.
In Italia, il conto corrente viene offerto da banche tradizionali e online (conto corrente bancario) e da Poste Italiane (conto corrente postale).
Ogni conto corrente è identificato da un IBAN (International Bank Account Number), un codice che permette di riconoscere in maniera univoca il conto e l’intermediario bancario presso cui si trova.
Il conto corrente è solitamente collegato a una carta di debito, carta prepagata o carta di credito che, in base a costi variabili, permette di prelevare denaro agli sportelli automatici, effettuare acquisti online e presso gli esercizi commerciali. Al titolare del conto corrente vengono poi offerti altri servizi come la possibilità di accreditare lo stipendio, la pensione o altri tipi di entrate, di domiciliare le utenze e impostare pagamenti ricorrenti. Il conto corrente serve come conto d’appoggio per il conto deposito tramite cui fare prelievi e versamenti o per il conto di investimento. Se hai un piano di accumulo (PAC) o investito in un fondo comune o in azioni con dividendi, il conto corrente è il posto su cui vengono accreditati i tuoi rendimenti con cadenza periodica.
Per conto corrente online si intende un conto corrente che si può aprire e gestire in modo digitale, tramite sito web e app mobile.
Chi apre un conto corrente online, oltre a usufruire di vantaggi come costi azzerati o più bassi rispetto ai conti tradizionali, può effettuare tutte le principali operazioni bancarie come prelievi di contante al bancomat, pagamenti nei negozi e su internet, bonifici e addebiti diretti.
In genere, i conti correnti online sono offerti da banche e istituti di moneta elettronica che non hanno sedi fisiche, ma esistono anche banche tradizionali con filiali fisiche che offrono conti correnti online. Queste banche permettono ai propri clienti di gestire il conto tramite un’app o un sito web, ma mantengono anche la possibilità di accedere a filiali per operazioni più complesse o per chi preferisce un supporto diretto.
In entrambi i casi vengono adottate misure di sicurezza avanzate.
SCEGLI UN CONTO CORRENTE ONLINE SE: |
---|
1. Vuoi risparmiare sui costi, poiché di solito ha canoni più bassi rispetto ai conti tradizionali. |
2. Desideri una gestione rapida e flessibile, poiché puoi accedere al conto e fare operazioni in qualsiasi momento dai tuoi dispositivi. |
3. Non hai bisogno di assistenza fisica regolare. |
4. Cerchi strumenti avanzati per gestire il denaro e avere il controllo delle tue finanze, come app, categorizzazione delle spese e risparmio automatico. |
Sul mercato troviamo:
Sono i conti senza costi di apertura, e con canone e commissioni azzerati. Molte banche sponsorizzano conti zero spese, ma spesso si tratta di conti gratis solo per il primo anno o per un periodo promozionale, oppure a determinate condizioni (ad esempio fino al compimento dei 30 anni, o accreditando lo stipendio). Spesso, inoltre, quando si legge conto corrente zero spese non si considera il costo dell’imposta di bollo di 34,20€ l’anno per giacenze dai 5.000€ in su.
Se sei alla ricerca del miglior conto corrente online zero spese, assicurati che: non abbia costi di apertura, abbia il canone annuo azzerato senza particolari requisiti di età o di reddito, includa bonifici istantanei e prelievi senza commissioni sia in Italia che all’estero, e preveda l’emissione e la gestione gratuita della carta di pagamento.
Leggi anche:
Sono i conti aperti dai genitori/tutori e intestati ai ragazzi che hanno meno di 18 anni. Associati a carte di debito o prepagate, questi conti sono pensati per consentire ai minori di gestire le finanze senza portarsi dietro i contanti. Sono dotati di strumenti di parental control e sono più limitati dei conti correnti per maggiorenni, con soglie di prelievi e plafond.
Leggi anche:
Sono i cosiddetti conti professionali, ossia quelli rivolti a micro, piccole e medie imprese, liberi professionisti e grandi aziende. Si tratta di strumenti progettati per consentire di dividere le finanze personali da quelle legate all’attività lavorativa, e permettono di monitorare in modo più semplice ed efficiente le entrate e le spese operative.
Sono utili per le transazioni quotidiane come acquisti e pagamenti di fatture di clienti e fornitori, e gestire le spese legate alle trasferte. Consentono di effettuare depositi e prelievi e possono offrire libretti degli assegni e carte di debito e di credito.
Scopri:
Sì, il conto corrente è considerato uno strumento sicuro. Tuttavia, esiste un rischio chiamato “rischio di controparte”, ovvero la possibilità che la banca non riesca a restituire il saldo del tuo conto, parzialmente o completamente. Per proteggere i clienti, le banche italiane aderiscono al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD), che garantisce una copertura fino a 100.000 euro per correntista.
Le banche con sede in un altro Stato UE o extra UE che offrono conti in Italia sono coperte dal sistema di garanzia dei depositi del loro paese di origine. Come stabilito dalla Direttiva Europea 2014/49/UE, ogni paese membro è tenuto a garantire una protezione minima per i depositi, equivalente a quella italiana, ossia fino a 100.000 euro per depositante. Per le banche extracomunitarie le condizioni e i limiti di garanzia dipendono dalle normative del paese in cui l’istituto è registrato.
Altri rischi del conto corrente possono derivare dallo smarrimento o dal furto di strumenti collegati al conto, come assegni, carte di pagamento o codici di accesso. Per minimizzare questi rischi, è importante seguire alcune regole di prudenza, come non condividere mai i propri dati sensibili, monitorare regolarmente i movimenti del conto e attivare eventuali notifiche di sicurezza offerte dalla banca.
Se scegli un conto esclusivamente online, verifica con attenzione la quantità e il livello di trasparenza delle informazioni disponibili in rete sul conto e sull’istituto finanziario. Controlla che siano adottati sistemi di sicurezza crittografici all’avanguardia, che la banca aderisca al Fondo interbancario di tutela dei depositi e il CET1 della banca.
Il CET1 (Common Equity Tier 1) è un valore percentuale con cui si misura la solidità di un istituto di credito rispetto agli investimenti rischiosi. Il valore minimo stabilito dalla BCE, al di sotto del quale la banca è considerata rischiosa, è pari all’8%. Se stai pensando di aprire un conto corrente online presso un istituto con CET1 pari o inferiore all’8%, tieni presente che la banca naviga in cattive acque finanziarie e potrebbe riservarti sorprese negative.
Ecco alcuni aspetti fondamentali da considerare prima di scegliere un conto corrente:
Nota: dal 9 gennaio 2025, l’Italia recepisce la direttiva UE per cui le banche sono tenute a offrire bonifici istantanei ai clienti, senza applicare commissioni aggiuntive, ma gratis o allo stesso costo del bonifico ordinario.
Per aprire un conto corrente bisogna aver compiuto 18 anni ed essere in possesso di codice fiscale e documento di identità in corso di validità (patente, carta d’identità o passaporto). Assicurati quindi di averli rinnovati e tienili a portata di mano in fase di registrazione. La banca potrebbe richiedere anche il certificato di residenza, una copia della busta paga, del cedolino della pensione o del contratto di lavoro. Questo per assicurarsi che la persona che vuole aprire il conto abbia la liquidità necessaria per poterlo gestire.
Al momento dell’apertura del conto è richiesto di rispondere a un questionario utile alla banca per individuare il profilo del cliente, nell’ambito della normativa antiriciclaggio.
È importante notare che i requisiti e i passaggi per aprire il conto possono variare a seconda dell’istituto di credito. Il modo migliore per sapere esattamente che cosa occorrerà avere a portata di mano è informarsi sul sito web della banca.
Ci sono due modi per aprire un conto corrente: online e in filiale. Nel primo caso l’intera procedura viene gestita in autonomia dal cliente, accedendo al sito web della banca e seguendo le istruzioni guidate. In filiale, l’apertura del conto avviene con il supporto di un consulente bancario. L’agente si occupa di fornire tutte le informazioni necessarie, rispondendo a eventuali dubbi, e guida il cliente nella firma digitale dei contratti. Questa opzione è consigliata a chi desidera un supporto diretto e personalizzato.
Aprire un conto corrente online è semplice e richiede pochi minuti. Ricorda di avere a portata di mano un documento d’identità in corso di validità, il codice fiscale o la tessera sanitaria, una connessione internet stabile ed essere in una stanza ben illuminata per l’eventuale identificazione tramite video. Ecco la tipica procedura per l’apertura di un conto corrente online:
Una volta aperto il conto corrente bancario, potresti già essere in grado di utilizzare la carta di pagamento virtuale associata in attesa che la carta fisica, se richiesta, ti venga spedita all’indirizzo indicato in fase di registrazione. I tempi per la spedizione variano a seconda dell’emittente, ma in genere avviene entro 7-10 giorni dall’apertura del conto online.
Secondo i dati più recenti di Bankitalia pubblicati a dicembre 2024 e relativi al 2023, in media la spesa per la gestione di un conto corrente tradizionale è di 100,7 euro, mentre per quelli online è di 28,9 euro. Questa differenza è dovuta soprattutto al fatto che un numero maggiore di utenti online utilizza conti di base.
I conti postali, invece, hanno visto un aumento dei costi per il secondo anno consecutivo, passando da 59,6 euro a 67,3 euro. Questo incremento è legato a una maggiore attività da parte dei clienti, ossia a un maggiore numero di operazioni effettuate.
Aprire un conto online fa risparmiare tempo ed energie, e offre una certa flessibilità. Ecco in sintesi i vantaggi e gli svantaggi da tenere in considerazione:
Conto corrente – Offerte consigliate
sul sito SelfyConto
Canone gratis primi 12 mesi, zero spese per prelievi in area € e carta di debito
Zero canone di tenuta conto fino a 30 anni
Apertura veloce con SPID
sul sito Hype*
Paga, progetta, risparmia e investi con HYPE
Cashback online per i tuoi acquisti tramite app HYPE
Conto e carta con coordinate IBAN
sul sito BPER
Canone e Carta a 0 Euro per gli Under 35 con il Conto Pro
Bonifici online SEPA illimitati inclusi
Prelievi gratuiti ovunque in Italia
*Mess. pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
Un conto corrente è uno strumento essenziale per gestire il denaro. Permette di ricevere accrediti come ad esempio lo stipendio o la pensione, di amministrare risparmi e monitorare i movimenti finanziari. Ogni conto è associato a un IBAN (International Bank Account Number), un codice unico che identifica le coordinate bancarie e consente di accedere ai servizi connessi, e che in Italia è composto da 27 caratteri.
Aprire un conto online è facile e veloce: basta visitare il sito della banca, cliccare su “Apri un conto” e seguire le istruzioni, inserendo i dati richiesti e caricando i documenti necessari.
Se preferisci un approccio tradizionale, puoi aprire il conto in filiale, dove un agente ti guiderà nella procedura. In entrambi i casi, servono documento d’identità, codice fiscale, prova di residenza, numero di telefono e email.
Per aprire un conto corrente online bastano pochi minuti e non occorre recarsi in filiale. Tutto quello che dovrai fare è scegliere il conto che desideri, aprire l’app o il sito e compilare il form con i tuoi dati personali. Tieni a portata di mano il codice fiscale e un documento d’identità valido. Una volta completata la procedura di iscrizione e la verifica dell’identità, il conto è pronto per essere utilizzato.
Stando alla più recente indagine condotta da Forbes Advisor, nel 2024 i conti online più convenienti sono offerti Revolut, BBVA, Banca Sella, Mediolanum, Fineco, ING e HYPE.
Secondo i dati Forbes Advisor, i migliori conti correnti online nel 2025 sono BBVA e Revolut, seguiti da HYPE, Conto Sella, Conto Arancio Più (ING), SelfyConto Mediolanum e Conto corrente Fineco. L’indagine ha tenuto conto di aspetti come convenienza, esperienza digitale, servizio clienti e offerta di prodotti inclusi nel conto.
Il miglior conto zero spese è un conto senza costi di apertura, canone e commissioni, e con emissione gratuita della carta associata. Stando ai dati più recenti raccolti da Forbes Advisor, i 10 migliori conti correnti zero spese sono:
Sì, un conto corrente può essere pignorato se un creditore ottiene dal tribunale il permesso di recuperare somme dovute.
In genere il blocco del conto corrente viene fatto dalla banca dopo aver ricevuto un’ordinanza dall’Autorità giudiziaria che dà il via al pignoramento del conto corrente.
Il blocco può avvenire su ordine giudiziario per debiti, mancato pagamento di rate o violazioni legali come il riciclaggio. Può anche essere sospeso temporaneamente dopo il decesso del titolare, in attesa della successione.
Un conto cointestato è condiviso da due o più persone, che hanno pari diritti e doveri. Può essere a firma disgiunta (una sola firma sufficiente per operazioni) o congiunta (richiede la firma di tutti i titolari). In caso di decesso di un cointestatario, metà della somma va agli eredi, il resto agli altri titolari. Per saperne di più, leggi: Cos’è e come funziona un conto corrente cointestato
Il numero di conto corrente è negli ultimi 12 caratteri dell’IBAN. stampato in rilievo in basso. Può essere visualizzato sulla carta (stampato in rilievo in basso), nel tuo home banking o sull’app della banca, alla sezione del conto.
I conti bancari sono gestiti da banche, mentre quelli postali da Poste Italiane. I conti bancari offrono più operazioni e sono tutelati dal Fondo Interbancario per somme fino a 100.000 euro. I conti postali hanno limitazioni su domiciliazioni e operazioni gratuite.
I minori di 18 anni non possono aprire da soli un conto corrente, ragion per cui esistono i conti correnti per minorenni, dedicati a bambini e adolescenti, ma aperti da un genitore o un tutore. Questi conti sono pensati per chi vuole offrire ai propri figli un modo sicuro e controllato per accedere ai soldi e a iniziare a familiarizzare con il risparmio e la gestione di un budget.
Associati a una carta di debito che viene rilasciata al minore per fare acquisti nei negozi e online, sono prodotti limitati nelle operazioni, in genere con soglie massime di spesa e di prelievo molto basse. Esempi includono Genius Teen di Unicredit, Revolut <18 e XME Conto Up! di Intesa Sanpaolo.
Avere grandi somme può comportare costi aggiuntivi come l’imposta di bollo per giacenze superiori a 5.000 euro. Inoltre, solo i fondi fino a 100.000 euro sono protetti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
Puoi evitare l’imposta di bollo di 34,20€ mantenendo meno di 5.000 euro sul conto o scegliendo un conto senza costi fissi. Alcune banche si fanno carico del costo dell’imposta di bollo per rendere più allettante l’offerta e attrarre i clienti. Anche i titolari di conti base con un ISEE inferiore ai 7.500 euro sono esentati dal pagamento dell’imposta di bollo, ma devono presentare un ISEE aggiornato ogni anno.
Puoi chiudere il conto corrente in qualunque momento, dato che non esistono vincoli di durata. La chiusura del conto corrente è sempre gratuita.
Giulia è caporedattrice di Forbes Advisor Italia e giornalista specializzata in fintech, tecnologia, finanza alternativa e innovazione digitale. Ha lavorato per molti anni in redazioni di testate cartacee e online. Crede fortemente nel potere dell’educazione finanziaria, per questo su Forbes Advisor cerca di aiutare i lettori a fare scelte economiche consapevoli. All'amore per la scrittura affianca quello per i viaggi, il cinema, la buona cucina, l'arte e gli animali.