Assicurazione viaggio: quando farla e quale scegliere
Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.
L’assicurazione viaggio è spesso sottovalutata, ma si rivela essenziale per affrontare imprevisti come infortuni, problemi di salute o cancellazioni, che possono rovinare i piani. Questa polizza copre spese come il soggiorno già pagato, l’assistenza sanitaria o il rimpatrio in caso di necessità. Sebbene non sia obbligatoria, è altamente raccomandata in determinate situazioni, ad esempio se si viaggia in paesi con sistemi sanitari privati costosi, come gli Stati Uniti, o in destinazioni con elevati rischi di incidenti o malattie. Avere una copertura assicurativa consente di partire con maggiore tranquillità, evitando che eventuali problemi gravino sulle proprie finanze.
Che tu stia pianificando un viaggio a lungo atteso o una partenza last minute, scegliere una polizza viaggio che includa assistenza, spese mediche, copertura per il bagaglio e annullamento può farti risparmiare denaro, stress e tempo prezioso in caso di contrattempi.
- Quale assicurazione viaggio scegliere?
- 4 migliori assicurazioni viaggio
- Imaway
- Frontier
- Heymondo
- AXA Assistance
- Assicurazione di viaggio: cosa devi sapere sulla copertura sanitaria
- Cos’è l’assicurazione di viaggio
- Assicurazioni viaggio consigliate
- Quali tipi di assicurazione viaggio esistono?
- Come funziona un’assicurazione viaggio?
- Cosa copre l’assicurazione viaggio?
- Cosa non è coperto dall’assicurazione viaggio?
- Quanto costa l’assicurazione viaggio?
- Quanto tempo prima sottoscrivere un'assicurazione viaggio?
- Cos’è e come funziona l’assicurazione viaggio annuale?
- Le migliori assicurazioni viaggio annuale
- Quando conviene fare l’assicurazione viaggio?
- Come scegliere la migliore assicurazione viaggio?
Offerte Assicurazioni Viaggio Consigliate
Assicurazioni di qualità, create con cura dalla nostra azienda 100% italiana
-18% Sconto Black Friday
Massimali altissimi per spese mediche in viaggio da infortunio, malattia o ricovero
Senza franchigia e con pagamento diretto
Help h24
Assistenza h24 e 7 giorni su 7 mentre sei in viaggio
Quale assicurazione viaggio scegliere?
Su Forbes Advisor, abbiamo esaminato in modo approfondito il mercato delle assicurazioni viaggio, valutando costi, caratteristiche, coperture e vantaggi di decine di polizze. Grazie a queste analisi, abbiamo stilato una classifica per guidarti nella scelta della soluzione più adatta alle tue necessità.
La selezione che segue propone le migliori opzioni suddivise per tipologia (ad esempio, coperture specifiche per gli USA, protezione sanitaria o annullamento del viaggio). Questi sono i prodotti più validi emersi dal nostro lavoro di ricerca. Continua a leggere per scoprire i dettagli e individuare la polizza perfetta per te.
4 migliori assicurazioni viaggio
Assicurazione di viaggio: cosa devi sapere sulla copertura sanitaria
L’assicurazione sanitaria di viaggio non è obbligatoria nella maggior parte dei casi, tranne per paesi come Algeria, Cina, Cuba e Iran. Tuttavia, se viaggi in paesi dove non esiste una tutela da parte del Servizio Sanitario Nazionale, o dove il pronto soccorso non è coperto, è fortemente consigliato stipulare un’assicurazione sanitaria privata. Questa ti garantirà l’accesso a cure adeguate e, se necessario, il rimpatrio sanitario, senza dover affrontare costi elevati di tasca tua.
Se possiedi la tessera sanitaria italiana, che include la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), hai diritto all’assistenza sanitaria pubblica gratuita o a costi ridotti nei paesi dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo (SEE) e in Svizzera. Questo diritto è valido alle stesse condizioni dei cittadini locali. Ad esempio, se ti trovi in un paese europeo per turismo e hai bisogno di cure, puoi accedere alle strutture sanitarie pubbliche o convenzionate e pagare solo le tariffe che pagherebbero i residenti locali. A seconda dello Stato in cui sei, le prestazioni possono essere gratuite, o potresti dover anticipare i costi e successivamente richiedere un rimborso.
La tessera sanitaria non copre, invece, le cure nelle strutture private non convenzionate, il rimpatrio sanitario in caso di malattia grave o incidente, né le spese aggiuntive per i familiari o accompagnatori.
Paesi extra UE coperti dalla tessera sanitaria italiana
Inoltre, grazie a convenzioni bilaterali per l’assistenza sanitaria, la tessera sanitaria italiana offre anche una copertura in alcuni paesi extra UE. Questi paesi sono:
- Australia
- Brasile
- Serbia-Montenegro
- Bosnia-Erzegovina
- Principato di Monaco
- Repubblica di Macedonia
- Repubblica di San Marino
- Argentina
- Capo Verde
- Città del Vaticano
- Tunisia
Ad esempio, se viaggi in Australia con un visto turistico fino a sei mesi, il ricovero ospedaliero sarà coperto senza spese. Tuttavia, visite specialistiche, consultazioni con medici generici e servizi di ambulanza saranno soggetti a pagamento. Per garantirti una copertura sanitaria completa in questi casi, è fortemente consigliato stipulare un’assicurazione sanitaria privata.
In conclusione, sebbene la tessera sanitaria italiana offra una buona protezione sanitaria all’estero, è sempre utile verificare la copertura offerta dal tuo piano sanitario e, se necessario, aggiungere una polizza privata per una sicurezza totale durante il viaggio.
Cos’è l’assicurazione di viaggio
Un’assicurazione viaggio offre assistenza e copre i costi in caso di imprevisti che possono compromettere o annullare una vacanza. Che si tratti di viaggi in Italia o all’estero, questo tipo di polizza risarcisce spese mediche, biglietti aerei, alloggi, e attività già prenotate in caso di emergenze o problemi inattesi.
La copertura varia a seconda della polizza scelta. Alcune includono assistenza sanitaria per ricoveri e interventi, rimpatrio, tutela dei familiari e persino protezione per l’abitazione lasciata incustodita durante il viaggio. Inoltre, molte assicurazioni sono flessibili e personalizzabili, permettendoti di adattarle alle tue esigenze specifiche.
Offerte Assicurazione Viaggio Consigliate
Assicurazioni di qualità, create con cura dalla nostra azienda 100% italiana
-18% Sconto Black Friday
Massimali altissimi per spese mediche in viaggio da infortunio, malattia o ricovero
Senza franchigia e con pagamento diretto
Help h24
Assistenza h24 e 7 giorni su 7 mentre sei in viaggio
Quali tipi di assicurazione viaggio esistono?
Le assicurazioni viaggio si dividono in diverse categorie, con costi e massimali che dipendono dalle garanzie incluse. Tra le più comuni troviamo:
- Assicurazione sanitaria di viaggio, che coprono spese mediche in caso di malattia o infortunio.
- Annullamento viaggio, utili se non puoi partire a causa di problemi personali o eventi imprevisti.
- Interruzione viaggio, che copre le spese se bisogna interrompere il viaggio a causa di malattia o incidenti.
- Assicurazione bagaglio, che protegge contro il furto, la perdita o i danni al bagaglio durante il viaggio.
- Assicurazione per ritardi e perdita di servizi, utile per chi vuole tutelarsi dal rischio che un ritardo di un volo, una coincidenza persa o una cancellazione facciano perdere servizi non rimborsabili (hotel, attività già pagate, ecc.
- Responsabilità Civile: copre i danni causati a terzi durante il viaggio, come in caso di incidente.
- Assicurazione per viaggio di gruppo o familiare, pensata per gruppi di viaggiatori o famiglie.
- Assicurazioni specifiche, come quelle per sport invernali (sci e snowboard) o per rischi legati a particolari destinazioni.
Ad esempio, se viaggi negli Stati Uniti, dove la sanità è privata e le spese mediche possono essere estremamente elevate, risulta doveroso avere una polizza con massimali alti e ampia copertura dei rischi.
Come funziona un’assicurazione viaggio?
Se ti affidi a un’agenzia di viaggio, potrai acquistare l’assicurazione direttamente tramite il tour operator. Se, invece, organizzi il viaggio in autonomia, ad esempio prenotando online, avrai la possibilità di scegliere e acquistare un’assicurazione direttamente sui portali delle compagnie, dove è consigliabile fare un confronto tra le diverse opzioni disponibili per trovare la soluzione più adatta alle tue necessità.
Come funziona in pratica
L’assicurazione viaggio funziona attraverso il pagamento di un premio, in cambio del quale ottieni una copertura per la durata del viaggio. Ad esempio, se hai un problema di salute durante il tuo soggiorno all’estero, l’assicurazione sanitaria ti risarcirà o pagherà direttamente le spese per visite, ricoveri, interventi chirurgici, farmaci e rimpatri sanitari.
Molte assicurazioni di viaggio richiedono una preapprovazione per fornire assistenza sanitaria o il rimborso delle spese mediche, specie nel caso di trattamenti non urgenti o ricoveri ospedalieri. Si tratta di una procedura con cui l’assicurazione conferma che il trattamento medico o il servizio richiesto rientra nella copertura della polizza. Questo aiuta sia l’assicurato che la compagnia a evitare spese non necessarie o non coperte. In molti casi, la compagnia lavora direttamente con la struttura sanitaria per garantire la copertura delle spese.
I fattori chiave per scegliere una polizza viaggio
Una volta scelta la polizza, è importante valutare alcuni aspetti fondamentali che regolano il funzionamento del contratto, come:
- Il massimale: è l’importo massimo che la compagnia è disposta a risarcire in caso di sinistro. Per esempio, se il massimale per le spese mediche è di 500.000€, l’assicurazione coprirà i costi medici fino a questa cifra.
- La franchigia: è la parte di danno che rimane a carico dell’assicurato. Per esempio, se il rimborso per smarrimento del bagaglio è di 500€ e la franchigia è di 100€, l’assicurazione risarcirà 400€.
- Lo scoperto: indica la percentuale di danno che rimane a carico dell’assicurato. Ad esempio, con uno scoperto del 20% su un annullamento di viaggio, l’assicurazione coprirà l’80% delle spese.
- Limitazioni ed esclusioni: riguardano gli eventi o le circostanze che non sono coperti dalla polizza. Alcune assicurazioni, ad esempio, non coprono attività sportive rischiose.
- Modalità di risarcimento: determinano come avviene il processo di richiesta e pagamento dell’indennizzo. Le polizze più complete offrono un risarcimento diretto, come nel caso delle spese mediche.
Cosa copre l’assicurazione viaggio?
La copertura dipende dalle garanzie realmente acquistate, in quanto, come abbiamo detto, le polizze viaggio sono modulabili.
Vediamo dunque le tipologie di garanzie disponibili e la copertura offerta:
Cosa non è coperto dall’assicurazione viaggio?
I casi in cui un rischio specifico o danno non è coperto sono riportati nel contratto di assicurazione viaggio, alle seguenti voci:
- Cause di esclusione del risarcimento
- Limiti al risarcimento
- Sottolimiti
Particolare attenzione va prestata ai sottolimiti indicati nella clausole relative alla singole garanzie (es. nell’assicurazione sanitaria, il viaggio di un familiare all’estero può essere coperto solo entro un determinato limite di importo). Queste ultime possono stabilire ulteriori massimali e franchigie.
Di norma, l’assicurazione viaggio non copre mai:
- I danni oltre il limite del massimale
- I danni che eccedono la franchigia o lo scoperto a carico dell’assicurato
- I danni causati da dolo o colpa grave
- I danni causati dall’abuso di alcool, sostanze stupefacenti o psicofarmaci
- I danni verificatisi oltre i limiti di validità temporale della polizza
- I danni verificatisi in paesi non appartenenti al profilo assicurato
- I danni verificatisi in paesi in stato di belligeranza o guerra, anche se non dichiarata
- I danni provocati da violazioni di legge e regolamenti locali
- Nella polizza sanitaria, i danni provocati da infortuni o malattie pregresse o congenite
- Le prestazioni che richiedono l’intervento della compagnia assicurativa, se questa non è stata preventivamente contattata
- Le prestazioni relative a viaggi intrapresi allo scopo di sottoporsi a trattamenti medico/ chirurgici.
Quanto costa l’assicurazione viaggio?
L’assicurazione viaggio è generalmente accessibile. Se hai già una copertura inclusa nel piano della tua carta di credito o debito (come Revolut Metal o American Express), conviene utilizzare quella carta per tutti gli acquisti legati al viaggio, come biglietti aerei, hotel e attività. Se invece devi stipularne una a parte, sappi che i costi di base sono generalmente contenuti, soprattutto nel caso delle assicurazioni online, anche se variano in base a diversi fattori come la durata del viaggio, le coperture richieste e la destinazione. Ad esempio, le polizze che includono Stati Uniti o Canada tendono ad avere premi più elevati.
In ogni caso, puoi trovare polizze base a partire da circa 2€ al giorno, mentre quelle più complete, con coperture più ampie, costano in media tra 30 e 50€ a settimana.
Da cosa dipende il prezzo?
Il costo di un’assicurazione viaggio è influenzato principalmente da:
- Durata del viaggio: viaggi più lunghi richiedono premi più alti.
- Destinazione: visitare paesi con costi sanitari elevati, come USA o Giappone, fa aumentare il prezzo della polizza.
- Numero di persone assicurate: le polizze per famiglie o gruppi hanno costi maggiori, ma spesso risultano più convenienti rispetto a stipularne diverse singolarmente.
- Età delle persone assicurate: la maggior parte delle assicurazioni non copre persone in età molto avanzata. In linea generale, il premio varia se l’assicurato ha meno di 20 anni o più di 65.
- Attività in viaggio: escursioni e attività sportive (es. trekking, immersioni subacquee, altro), o per le quali si richiede una copertura specifica, fanno aumentare il costo della polizza
- Copertura scelta: aggiungere massimali elevati o extra come l’annullamento del viaggio o la copertura per il bagaglio aumenta il premio.
Acquistare una polizza viaggio online è spesso la scelta più conveniente. Le piattaforme digitali permettono di confrontare in modo semplice e veloce diverse offerte, così da individuare la soluzione ideale per le tue esigenze senza superare il budget.
Quanto tempo prima sottoscrivere un'assicurazione viaggio?
Ogni copertura ha un periodo di validità ben definito, che determina il suo inizio e la scadenza. L’operatività iniziale, in genere, coincide con il giorno della partenza, mentre la scadenza con il giorno del rientro. Da tenere presente, il fatto che la copertura è estesa anche ai giorni di viaggio a bordo del mezzo di trasporto, che sia esso un aereo o una nave.
Perché sia valida, l’assicurazione viaggio va acquistata almeno 24 ore prima della propria partenza. Fa eccezione la copertura annullamento viaggio, che per avere piena efficacia deve essere sottoscritta almeno 30 giorni prima della data di partenza, oppure entro tre giorni dalla prenotazione del primo servizio di viaggio acquistato.
Cos’è e come funziona l’assicurazione viaggio annuale?
Chi viaggia abitualmente o ha in programma diversi viaggi in varie destinazioni durante l’anno può trovare comodo e conveniente stipulare un’assicurazione viaggio annuale. La copertura ha la durata di un anno dal momento della stipula, ciò significa che non bisogna fare un’assicurazione per ogni viaggio che si fa nell’arco dell’anno, perché una volta attiva, la polizza vale 365 giorni nelle destinazioni comprese nel contratto.
È bene però tenere in considerazione che ogni viaggio coperto dall’assicurazione annuale ha una durata precisa, e in genere si aggira intorno ai 30/35 giorni consecutivi.
Le polizze multiviaggio annuali coprono solitamente gli stessi rischi di una polizza viaggio singolo, tra cui spese mediche, ospedaliere e chirurgiche, trasporto o rientro sanitario, rientro dei familiari e dei compagni di viaggio assicurati, viaggio di un familiare a seguito di ricovero, anticipo denaro, tutela legale e spese di prolungamento soggiorno. Laddove previsto dal piano assicurativo, è possibile aggiungere garanzie extra come bagaglio, annullamento viaggio, attività sportive, protezione dei dispositivi tecnologici in caso di furto o danneggiamento, e mancata partenza. Massimali e limiti sono indicati nel foglio informativo.
Le migliori assicurazioni viaggio annuale
Se desideri semplificare la logistica della tua assicurazione di viaggio e risparmiare sui costi, una polizza assicurativa di viaggio annuale può essere un acquisto intelligente.
Per aiutarti a trovare la migliore assicurazione viaggio annuale, abbiamo analizzato costi e caratteristiche di 8 polizze di questo tipo* considerando il piano più completo della gamma. Compagnie di viaggio valide come Holins e Frontier non appaiono in elenco perché non offrono un’assicurazione annuale multiviaggio.
Abbiamo poi fatto una scrematura sulla base delle tariffe e sul rapporto qualità prezzo. Ecco le migliori a confronto:
Quando conviene fare l’assicurazione viaggio?
Di solito vale la pena acquistare un’assicurazione di viaggio se:
- I costi del tuo viaggio non rimborsabili sono molto più alti di quanto puoi permetterti di perdere
- Stai viaggiando all’estero
- Stai viaggiando in una zona remota con strutture sanitarie limitate.
- Stai viaggiando in una zona soggetta a terremoti, uragani, altri rischi ambientali
- Il tuo viaggio prevede voli di coincidenza o più destinazioni
- Vuoi ricevere un rimborso parziale se decidi di annullare il viaggio o di tornare a casa prima del previsto per qualsiasi motivo.
Tutto sommato, l’assicurazione di viaggio ha un costo esiguo rispetto alle spese di viaggio che potresti perdere, soprattutto quando il viaggio è pieno di incertezze e sorprese. In conclusione, stipulare un’assicurazione viaggio (fuori dai casi in cui è obbligatoria) rappresenta una scelta saggia, responsabile e lungimirante. Questo perché, qualunque sia la tua destinazione e la durata del viaggio potrai contare su una protezione totale contro ogni imprevisto.
Ciò dipende dal livello di copertura acquistato, dai massimali scelti e da altri elementi. È il motivo per cui la richiesta preventivo, in cui si personalizza l’assicurazione scegliendo le garanzie da includere e altre opzioni, riveste un ruolo cruciale al fine di ottenere la protezione desiderata.
Come scegliere la migliore assicurazione viaggio?
Trovare l’assicurazione di viaggio più adatta alle proprie esigenze è fondamentale per affrontare la partenza con tranquillità. Ecco i passaggi principali per individuare una polizza che combini qualità, affidabilità e convenienza:
1. Scegli una compagnia affidabile
Fai una ricerca approfondita sulla reputazione della compagnia assicurativa. Leggi le recensioni dei clienti su siti come Trustpilot, focalizzandoti su aspetti come l’assistenza offerta, la gestione dei sinistri e i tempi di risarcimento.
2. Evita le truffe
Assicurati che la compagnia o l’intermediario siano regolarmente registrati presso il RUI (Registro Unico degli Intermediari) consultabile sul sito dell’IVASS. Questo ti proteggerà da possibili frodi.
3. Confronta i preventivi
Richiedi preventivi da diverse compagnie. Online è possibile confrontare in pochi clic offerte simili, così da individuare quella che offre il miglior rapporto tra costo e copertura.
4. Personalizza la polizza
Valuta le opzioni disponibili, come coperture base, combinazioni di protezioni o pacchetti completi. Scegli una soluzione che si adatti alle tue esigenze specifiche, evitando di pagare per servizi inutili.
5. Controlla le condizioni contrattuali
Analizza con attenzione dettagli come massimali, franchigie e scoperti, così come eventuali limitazioni o esclusioni che potrebbero influenzare il risarcimento.
6. Esamina le clausole specifiche
Presta attenzione alle clausole che riguardano ogni singola copertura, perché potrebbero includere ulteriori esclusioni o condizioni particolari che è importante conoscere.
7. Scegli una compagnia con assistenza multicanale
Opta per assicurazioni che offrano un servizio clienti disponibile h24, accessibile tramite telefono, app, chat o altri strumenti digitali. Questo può fare la differenza in caso di necessità durante il viaggio.
Forbes Advisor si attiene a rigorosi standard di integrità professionale. Selezioniamo meticolosamente le nostre fonti e ci accertiamo della correttezza di tutti i contenuti alla data di pubblicazione, tuttavia le offerte contenute nel sito potrebbero essere soggette a limiti temporali. Tutte le opinioni espresse appartengono esclusivamente ai singoli autori e non sono state fornite, approvate o altrimenti promosse dai nostri partner.